30-11-2015
Le iniezioni quotidiane di insulina potrebbero diventare solo un brutto ricordo per i diabetici di tipo 1
Novità in campo medico scientifico per i malati di diabete insulino-dipendente, infatti le inizioni quotidiane di insulina potrebbero diventare solo un ricordo. A sostenerlo è uno studio della University of California e di Yale, pubblicato anche sulla rivista scientifica Science Translational Medicine. I ricercatori dello studio hanno dimostrato come una reinfusione di cellule dello stesso paziente, selezionate e coltivate in laboratorio, siano in grado di ripristinare la produzione di insulina per il periodo di un anno.
Il Diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune che attacca le cellule che secernono insulina nel pancreas, i malati di diabete non hanno abbastanza cellule cosiddette Treg che proteggono queste cellule produttrici di insulina . I ricercatori statunitensi hanno mostrato che queste cellule Treg possono essere rimosse dall'organismo, moltiplicate in laboratorio e introdotte di nuovo nel paziente per riattivare la normale funzione di protezione del sistema immunitario delle cellule produttrici di insulina.
"Ci auguriamo che queste cellule diventino una parte davvero importante della terapia del diabete in futuro" spiega Jeffrey Bluestone, docente di Metabolismo ed Endocrinologia della University of California a San Francisco.
Un trial iniziale condotto su 14 persone di 18- 43 anni con una recente diagnosi di diabete, ha mostrato che la terapia è sicura e gli effetti possono durare fino ad un anno. Ed è stata proprio una ricercatrice della University of California ad essere coinvolta nel trial. Il trattamento quindi non solo blocca la necessità e quindi il fastidio delle iniezioni quotidiane e regolari di insulina, ma previene anche l'avanzamento della malattia, prevenendo cosi e evitando negli anni complicanze quali la cecità e le amputazioni. Inoltre questo trattamento può funzionare anche per altre malattie autoimmuni come artride reumatoide e lupus.
Premio Strega, il trionfo di Paolo Cognetti
Lo scrittore milanese vince con il suo ‘Le otto montagne’
Al Teatro Lido di Ostia protagoniste musica e cultura giapponesi: arriva il ‘Taiko Italian Meeting’
A cornice dell’evento sono in programma laboratori e incontri
Siria, l’Onu chiede tregua umanitaria: senza acqua e luce ad Aleppo
I bombardamenti degli ultimi giorni hanno colpito gli impianti di distribuzione. Continua anche l’emergenza cibo e medicinali
Diabete, basta alle iniezioni grazie al trapianto di cellule pancreatiche
Trapianto di ‘isole pancreatiche’ eseguito su uomo di 41 anni a Milano lo priva dell’obbligo delle iniezioni insuliniche
Diabete di tipo 2, scoperto farmaco che lo indebolisce
Passo avanti nella lotta alla patologia, grazie a uno studio sui ‘geni della magrezza’
Siria, tregua violata: raid e combattimenti lasciano sul terreno nuove vittime
Usa e Russia, garanti della tregua, non riescono a tenere a freno i ribelli e Assad
Tregua ad Aleppo: 48 ore di affannoso respiro
Avverte de Mistura che se la tregua fallisce si prospetta un esodo di 400 mila profughi
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia