08-12-2015
Un nuovo farmaco a base di dulaglutide viene iniettato solo quattro volte al mese
C'è una rivoluzionaria novità per i pazienti diabetici non insulino dipendenti, affetti quindi da diabete mellito di tipo 2: essi possono ormai curarsi con quattro iniezioni al mese invece di assumere numerose pastiglie o di sottoporsi a trenta o sessanta o più punture di insulina. L'innovazione è un nuovo farmaco a base di dulaglutide, che va iniettato attraverso una sorta di penna soltanto una volta alla settimana con numerosi benefici terapeutici e pratici.
Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica che provoca un aumento della glicemia, cioè dei livelli di zucchero nel sangue, ed il nostro corpo non riesce a riportarla a livelli basali normali. Questo può dipendere da una ridotta produzione di insulina, ormone secreto dalle cellule pancreatiche, che ha il compito di trasformare gli zuccheri in energia; oppure dall'incapacità dell'insulina di svolgere questo compito. Ricordiamo che esistono due tipi di diabete: quello di tipo 1 che colpisce soprattutto bambini e giovani, detto infatti anche diabete giovanile, caratterizzato dalla distruzione delle cellule del pancreas; quello di tipo 2, venti volte più diffuso, è caratterizzato da una progressiva incapacità da parte del paziente di controllare il livello di glicemia nel sangue. Quest'ultimo è causato soprattutto dallo stile di vita scorretto, quale la sedentarietà e un'alimentazione ipercalorica povera di fibre e ricca di grassi e zuccheri che conduce al sovrappeso e all'obesità.
Quindi prima di tutto bisogna modificare lo stile di vita, se il paziente è in sovrappeso o obeso deve seguire una dieta programmata e deve seguire un'attività fisica.
Il farmaco che più comunemente viene prescritto è la metformina. Ma molto più spesso v
engono usati ormai al posto dell'insulina farmaci nuovi, quelli basati appunto sull'ormone Glp-1, in grado di produrre una importante riduzione della glicemia e non fanno ingrassare come l'insulina.
Uno di questi farmaci è proprio il dulaglutide che si somministra con un dispositivo monouso a penna una volta alla settimana.
I vantaggi di questo farmaco sono naturalmente oltre i benefici terapeutici ,la praticità visto che i pazienti preferiscono una terapia meno frequente. Inoltre la dose è fissa quindi è una terapia uguale per tutti i diabetici, che non si modifica giornalmente in base allo stile di vita o ai livelli di glicemia. Infine il farmaco non viene eliminato attraverso i reni.
Diabete, basta alle iniezioni grazie al trapianto di cellule pancreatiche
Trapianto di ‘isole pancreatiche’ eseguito su uomo di 41 anni a Milano lo priva dell’obbligo delle iniezioni insuliniche
Diabete di tipo 2, scoperto farmaco che lo indebolisce
Passo avanti nella lotta alla patologia, grazie a uno studio sui ‘geni della magrezza’
Diabete: arriva il cerotto che sostituisce l’insulina. Addio iniezioni
L’Università del North Carolina Chapel Hill e North Carolina State crea ‘trasmettitore’ di cellule beta
Cancro al seno: abbassare i livelli d’insulina nel sangue è fondamentale
Lo studio americano si aggiunge ad altri studi precedenti che hanno dimostrato connessioni tra l’insulina e la formazione di masse tumorali
Leonard Thompson: il primo uomo sul quale è stata sperimentata l’insulina
Un contributo importante alla medicina odierna si deve anche a questo ragazzo che si offrì alla sperimentazione di un trattamento ancora nuovo per l’epoca
Diabete insulino dipendente: addio alle iniezioni giornaliere
Le iniezioni quotidiane di insulina potrebbero diventare solo un brutto ricordo per i diabetici di tipo 1
Alimentazione, sport e diabete mellito insulino dipendente
Una sana e corretta alimentazione e una regolare attività fisica costituiscono i cardini su cui fondare il proprio stile di vita
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia