18-12-2015
Il progetto degli itinerari ecoturistici era stato presentato nel 2013: un'iniziativa riuscita o uno sperpero di soldi?
Ostia. Era il 23 maggio del 2013 quando presso lo stabilimento balneare Belsito veniva presentato il progetto “Itinerari ecoturistici tra il Tevere, Ostia e il Mare”: un’iniziativa realizzata dalla Società Geografica Italiana e promossa dal Dipertimento Turismo Roma Capitale e Promuovitalia. Ma di cosa si compone il progetto? Sei percorsi naturalistici realizzabili a piedi, a cavallo o in bicicletta che in base a quanto scritto nella presentazione del progetto «Attraversano la Riserva Naturale del Litorale Romano e il Lungomare di Ostia ed incontrano le risorse culturali, gastronomiche e sportive offerte dal territorio». Fino a qui nulla da dire, ma a distanza di due anni il progetto può essere considerato realmente un contributo alla valorizzazione del nostro territorio?
Abbiamo percorso, o meglio, abbiamo tentato di percorrere per voi l’itinerario che da Ostia Antica conduce al mare calandoci nelle vesti di veri e propri turisti provenienti da Roma. Ad “accoglierci” all’uscita della stazione di Ostia Antica c’è un bel cartello raffigurante le proposte dei vari percorsi ecoturistici; individuato quello da noi scelto abbiamo seguito l’indicazione riportante la dicitura “Percorso da Ostia Antica al mare”. Ci siamo messi subito in moto ma l’entusiasmo si è spento dopo due passi dall’inizio della nostra camminata ritrovandoci spaesati nel bel mezzo del parcheggio della stazione. Più che un itinerario ecoturistico si prospettava davanti ai nostri occhi una caccia al tesoro. Il nostro intuito ci ha consigliato di percorrere una strada e fortunatamente si è rivelata quella giusta: un marciapiede dissestato costeggiante la via Ostiense. Arrivati all’incrocio con via di Castel Fusano abbiamo proseguito il nostro percorso fino ad arrivare al bivio con via di Piana Bella e qui finalmente abbiamo trovato l’indicazione che ci consigliava di svoltare a destra. Così fatto ci siamo ritrovati nei pressi del cimitero di Ostia Antica dove abbiamo trovato l’ultimo cartello con un’indicazione, e da questo momento l’itinerario ecoturistico è divenuto un “itinerario fantasma”.
Siamo stati costretti a interrompere il percorso e tornare al punto di partenza poiché dopo esserci persi nel parcheggio della stazione di Ostia Antica e aver evitato di cadere sul marciapiede dissestato è calato il sole e non volevamo perderci nella campagna o nella pineta. Ma del resto non siamo stati gli unici ad aver rinunciato: ci informano infatti i commercianti che vendono fiori nelle vicinanze del cimitero che sono in molti i turisti che non trovando indicazioni sul percorso decidono di non proseguire e tornare indietro. «Lasciare a casa l’automobile per raggiungere il Litorale con il trasporto pubblico, in bici, in traghetto, è la proposta che viene avanzata per stimolare l’uso consapevole delle risorse culturali, storico-artistiche e naturalistiche», è ciò che si legge nella presentazione del progetto. Ad essere stimolata però è la perplessità dei turisti, ma anche quella degli abitanti di Roma, che vedono l’utilizzo dei propri soldi in iniziative che hanno tutta l’impressione di essere uno sperpero inutile di denaro. Ci dispiace per i turisti che giungono a Ostia Antica: oltre a non trovare gli itinerari nella forma in cui vengono proposti sulla carta dovranno, anche viaggiare a bordo del trenino della tratta Roma-Lido, la peggiore nel Lazio secondo l’indagine di Legambiente. Sarà un caso che nel progetto sia stata coinvolta Promuovitalia, la società di promozione turistica che ha chiuso per bancarotta con 17 milioni di euro di bilancio negativo? Si tratta di itinerari ecoturistici o di itinerari fantasma?
Festa di Sant'Aurea, dal 7 al 10 giugno i festeggiamenti per la patrona di Ostia Antica
Momenti di preghiera, ma anche tanto divertimento e "scatti di memoria" per il borgo del X Municipio
Ostia Antica: rinvenuta scultura di Afrodite nel parco archeologico
Emersa dalla terra durante lavori di manutenzione ordinaria
Ostia Antica come in una fiaba
Ecco come è apparsa questa mattina
Ostia Antica. Grande successo per il ‘Borgo in maschera’
Tantissime persone accorse all’evento di Carnevale
‘Borgo in maschera’, al via il carnevale 2018 di Ostia Antica
Il Carnevale del mare giunge alla 33esima edizione
Gli scavi di Ostia Antica rinascono dopo il restauro da 1,8 milioni di euro
Un patrimonio archeologico inestimabile ripristinato dopo quattro anni di scavi
Ostia Antica, l’edificio della discordia a 50 metri dal borgo
'Salviamo Ostia Antica' si schiera contro la costruzione
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia