10-01-2016
Il ragno (un utente del social network) tesse la tela. E la mosca ci si incastra
Maurizio Gasparri ci è cascato con tutte le scarpe. O anzi, sarebbe meglio dire “con tutte le dita”. È bastato un click, infatti, e il topo si è incastrato nella trappola che un utente di Twitter ha sapientemente costruito per lui. L’insidia ha la forma di una foto, che è stata sottoposta all’attenzione di Gasparri: un volto noto, già visto da qualche parte, è contornato dalla scritta “Questo è Goran Hadzic, ha commesso più di 50 rapine nel nordest, ma ogni volta che viene preso poi è rilasciato. Basta. Mandiamolo via. Renzi a casa!”. Ed ecco che Gasparri, prontamente, con un click, ha inserito il suo commento: «Una vergogna». Peccato che il volto in foto non appartenesse a un rapinatore slavo, ma al più ben noto Jim Morrison.
La foto di Jim Morrison-finto ladro è stata costruita dal gruppo satirico di Facebook Vergogna finiamola fate girare. Appena Gasparri si è accorto della birbonata (e soprattutto dopo che se ne sono resi conto gli altri utenti, iniziando a sbeffeggiarlo), ha iniziato a disdegnare il frontman dei Doors: «Conosco Platone, Hegel, Beethoven; di questa “star” occupatevi voi». Ma intanto gli utenti di Twitter si stavano già sbizzarrendo con le canzonate, e uno di loro ha commentato: «Gasparri ha ragione, basta far entrare delinquenti stranieri, chiudiamo the doors!». E invece apriamole le porte, e facciamo arieggiare. Facciamo passare i danni e teniamo la beffa.
Come poteva resistere alla tentazione? Ad attirare Gasparri nella trappola sarà stato sicuramente l’invito a mandare Renzi a casa. Sano populismo condito con vampate di risolutezza: come biasimarlo? E poi, si sa: i Doors invitavano ad appiccare incendi nella notte (Light my fire, 1967) e a sfondare le barriere (Break on through, 1967). Ad ogni modo, grazie a (o per colpa di) Jim Morrison, ora Gasparri non si fiderà più di nessuno (e magari imparerà a verificare le fonti di ciò che gli si racconta). Avrà subito pensato alla mamma, che glielo diceva sempre: “non accettare storielle dagli sconosciuti”.
TAG: gasparri, jim morrison, gasparri twitter, twitter
Ostia: l'albero di Natale è 'un segnale forte' o 'una porcheria'?
La scelta pentastellata sugli addobbi natalizi divide i cittadini
Twitter raddoppia: 280 caratteri per esprimere se stessi
Il social abbandona i 140 caratteri: i cinguettii si allungano
Twitter, ultimo duello tra Gassmann e Meloni. L’attore chiude il profilo social
La decisione dopo le critiche ricevute per la sua posizione favorevole allo Ius soli
#WhatsAppDown, per fortuna c'è Twitter
L'importante è condividere
Maria Elena Boschi dovrebbe fare come la pizza
Un consiglio al sottosegretario di Stato sulla gestione di Twitter e Facebook
Paolo Genitilissimi. Il premier fake irriverente, ma con cortesia
Le qualità ci sono tutte: lingua tagliente e zero remore. Ecco chi ha sostituito Renzo Mattei
Trump come Gasparri, il re di Twitter perde la corona
Il profilo del candidato repubblicano usato in 'maniera colorita e controproducente'
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia