13-01-2016
Lo studio americano si aggiunge ad altri studi precedenti che hanno dimostrato connessioni tra l’insulina e la formazione di masse tumorali
Nel tempo si è imparato che l’eliminazione, o perlomeno la riduzione di zuccheri raffinati in una dieta sana, è importante per tenere bassi i livelli di insulina nel sangue e, conseguentemente, per limitare la formazione di accumuli adiposi antiestetici nonché dannosi per la salute. Uno nuovo studio pubblicato sulla rivista Cancer Research va oltre, focalizzandosi sul ruolo che lo zucchero può avere nella formazione del tumore al seno e delle metastasi polmonari. Lo studio - condotto dai ricercatori del MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas su delle cavie da laboratorio - dimostra l’impatto negativo che lo zucchero può avere sull’organismo, e in particolar modo sullo sviluppo del tumore delle ghiandole mammarie.
Alcune delle cavie sono state sottoposte all’assimilazione di zuccheri (saccarosio) in quantità comparabili a quelle che normalmente si ingeriscono in una dieta occidentale. Altre invece, sono state sottoposte ad una dieta povera di amidi e zuccheri. Il risultato è stato che, nel primo caso, si è riscontrato un incremento della crescita di tumori e metastasi nella zona mammaria, rispetto alle cavie sottoposte a una dieta priva di zuccheri. Ciò che porta alla formazione di masse tumorali è un processo metabolico chiamato 12-LOX, ossia 12 lipossigenasi, che si innesca quando ingeriamo quantità elevate di zuccheri e amidi, ma soprattutto fruttosio. Come afferma Lorenzo Cohen, coautore della ricerca e professore di Medicina integrata all’Università del Texas: “è soprattutto il fruttosio a essere sotto accusa, più del glucosio. Ma in generale sappiamo che un’eccessiva assunzione di zuccheri, amidi e carboidrati, determina l’aumento di peso, fino ad arrivare all’obesità, allo stress ossidativo, danni microvascolari e cardiovascolari; a cui si aggiungono le ormai numerose conferme sul rapporto fra eccesso di zuccheri e tumori”.
In passato, già altri studi avevano osservato il rapporto tra insulina e tumori, riscontrando un incidenza tumorale maggiore nei casi di persone affette da diabete di tipo II, soprattutto associato a obesità, rispetto ad altri malati di tumore accomunate dal sesso, dall’età e dallo stesso tipo di cancro, ma non diabetici. Inoltre, è interessante sapere che in laboratorio è impossibile far crescere le cellule tumorali in vitro senza aggiungere alle soluzioni di coltura l’insulina. Questi studi aprono un fronte anche sugli effetti dell’insulina a rilascio ritardato che i diabetici normalmente si iniettano. Gli studiosi però non lanciano allarmismi, anzi, sono d’accordo nel dire che le complicanze dovute al diabete vanno combattute nella loro aggressività con tutti i mezzi a disposizione, inclusa l’insulina a rilascio ritardato.
Tumore al seno: scoperta nuova proteina anticancro all’Università di Torino
La PI3K-C2 alfa gioca un ruolo fondamentale di controllo
Roma, il Colosseo si tinge di rosa per il mese della prevenzione del tumore al seno
Visite specialistiche gratuite disponibili per il mese di ottobre
Batteri 'buoni' contro il cancro al seno
Scoperti batteri protettivi contro il tumore al seno e altri che ne favoriscono l’insorgenza
Diabete, basta alle iniezioni grazie al trapianto di cellule pancreatiche
Trapianto di ‘isole pancreatiche’ eseguito su uomo di 41 anni a Milano lo priva dell’obbligo delle iniezioni insuliniche
Diabete di tipo 2, scoperto farmaco che lo indebolisce
Passo avanti nella lotta alla patologia, grazie a uno studio sui ‘geni della magrezza’
Tumore al seno: la mastectomia previene l’insorgenza di recidive
Da uno studio danese è emerso che nelle più giovani il tasso di recidiva sia del 18% nelle donne che hanno mantenuto il seno, mentre del 6,7% in quelle con mastectomia
Diabete: arriva il cerotto che sostituisce l’insulina. Addio iniezioni
L’Università del North Carolina Chapel Hill e North Carolina State crea ‘trasmettitore’ di cellule beta
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia