29-01-2016
Collage di pezzi d'asfalto, dislivelli nel manto stradale: è il degrado dei marciapiedi di Ostia Antica, e l'incuria del territorio. Maggiore criticità nelle strade più frequentate
“Nel mezzo del cammin di…” Ostia Antica è impossibile non rimanere stupiti di fronte a vere e proprie composizioni astratte. Collage di pezzi d’asfalto dalle più svariate forme, altezze e sfumature di colore: sfortunatamente non siamo di fronte a un quadro d’arte contemporanea, bensì stiamo camminando su uno dei tanti marciapiedi di Ostia Antica. I cittadini li conoscono bene, così tanto da evitare di camminarci sopra, eppure come si può leggere in qualsiasi dizionario di lingua italiana, il marciapiede è una parte della strada riservata al passaggio dei pedoni.
Un degrado dilagante: è emerso questo dal nostro sopralluogo nelle strade di Ostia Antica, perciò abbiamo deciso di documentarlo per voi realizzando un servizio fotografico. Le strade coinvolte nell’indagine: via Marco Fantucci, via Edoardo Brizio, via Fabio Gori, via delle Saline, e ancora viale dei Romagnoli, via Gente Salinatoria, e per finire via della Stazione di Ostia Antica. Quest’ultima accoglie i numerosissimi turisti che scendono dal treno Roma-Lido. Camminando su alcuni marciapiedi, si ha l’impressione di passeggiare su reperti archeologici, anche se molti di questi ultimi sono conservati in modo migliore. Se non fosse per lo scopo principale al quale i marciapiedi dovrebbero assolvere (il transito dei pedoni), quelli di Ostia Antica potrebbero essere perfettamente in linea con i noti scavi archeologici presenti nella cittadina.
Ciò che più ha colpito la nostra attenzione è la maggiore criticità che si manifesta in strade estremamente frequentate: Via del Castello è un esempio lampante. In quest’ultima è presente una scuola: ogni giorno moltissimi bambini transitano su questa via, e il pericolo di cadere, causato dal dislivello del manto stradale, è sempre presente. Una mamma, all’uscita della scuola, con un solo aggettivo lapidario ci descrive la situazione: vergognosa. Abbiamo incontrato altre persone nel nostro cammino, e tutte ci hanno manifestato la propria indignazione: un segnale lampante del disagio che i cittadini vivono a causa dell’incuria del territorio. Li abbiamo definiti come dei marciapiedi da Guinness World Records del degrado, ma non siamo riusciti a decretare il vincitore: l’ardua sentenza ai lettori.
Festa di Sant'Aurea, dal 7 al 10 giugno i festeggiamenti per la patrona di Ostia Antica
Momenti di preghiera, ma anche tanto divertimento e "scatti di memoria" per il borgo del X Municipio
Ostia Antica: rinvenuta scultura di Afrodite nel parco archeologico
Emersa dalla terra durante lavori di manutenzione ordinaria
Ostia Antica come in una fiaba
Ecco come è apparsa questa mattina
Ostia Antica. Grande successo per il ‘Borgo in maschera’
Tantissime persone accorse all’evento di Carnevale
‘Borgo in maschera’, al via il carnevale 2018 di Ostia Antica
Il Carnevale del mare giunge alla 33esima edizione
Gli scavi di Ostia Antica rinascono dopo il restauro da 1,8 milioni di euro
Un patrimonio archeologico inestimabile ripristinato dopo quattro anni di scavi
Ostia Antica, l’edificio della discordia a 50 metri dal borgo
'Salviamo Ostia Antica' si schiera contro la costruzione
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia