20-03-2016
Sempre più albergatori sono interessati a ospitare i migranti nelle loro strutture
Che il fenomeno migratorio sia complesso lo stiamo vedendo ogni giorno che passa: barconi che raggiungono le coste italiane, mari che diventano dei cimiteri, mafie che lucrano sulla vita delle persone. Forse, però, uno degli aspetti più contraddittori, è rappresentato dal grande business che spesso si nasconde dietro questo oceano di storie. È il business dell’accoglienza, che macina milioni di euro: quanto rende l'immigrato in Italia?
Ogni giorno in più di permanenza in Italia costa complessivamente 1,6 milioni di euro; cifra solo in parte coperta dai fondi europei destinati all’emergenza. Per piccoli paesi con un’economia altalenante, però, è una manna dal cielo: ogni immigrato costa allo Stato trenta euro al giorno, soldi che però non vengono consegnati in contanti ai migranti, ma vengono versati ai centri di prima accoglienza che ospitano i richiedenti asilo. Quello che giunge nelle mani dei migranti sono soltanto 2,5 euro al giorno; il «pocket money» che venie speso in telefonia, bar, alimentari e tabacchi.
Dunque, come funziona l'accoglienza? Semplicemente, una volta giunti sul suolo italiano, per essere smistati su tutto il territorio nazionale, i migranti vengono "appaltati" . I comuni o le Prefetture, tramite bandi d’appalto, fanno richiesta a chiunque voglia ospitare, in apposite strutture, i migranti. Lo scambio non è propriamente equo: da una parte bisogna rispettare determinati requisiti per l'accoglienza, ma in cambio si ricevono 30 euro al giorno a migrante. Non solo Onlus ma anche gli albergatori possono essere interessati a quasta soluzione. Il motivo? Pensiamo a tutte quelle strutture che sono state colpite dalla crisi: nelle liste delle prefetture, infatti, ci sono molti hotel di rinomate località turistiche. In fondo questo è quello che poi denuncia Mario Giordano, direttore del Tg4, ribattezzando questo sistema "Profugopoli".
La domanda che dovremmo, forse, porci è se, a fronte di questa crisi che ha colpito il settore turistico, sia giusto o no che gli immigrati diventino lo strumento per far sopravvivere gli albergatori. Quello che però è certo è che i profughi non possono pagare a loro volta il peso e il prezzo della truffa costruita sulla loro pelle.
Casinò online, cos’ha fatto la differenza nel 2021?
Cura del viso: tutti sui sieri
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del Covid-19
Roma: con Fonseca l’inizio di una nuova era
Wi-fi, connessione dati e smartphone: Lazio tra le regioni più tecnologiche
Romina Power il dolore devastante per il lutto: “Ti ho sempre amato”
Verso Euro2020. La rinascita italiana passa anche dal Sud
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia