24-03-2016
La celebrazione si è svolta presso il Cara di Castelnuovo di Porto a Roma
Pur nella diversità di cultura e religione, siamo tutti fratelli che vogliono vivere nella pace: Papa Francesco si rivolge così al pubblico di novecento profughi che, nel Cara (Centro d’Accoglienza Richiedenti Asilo) di Castelnuovo di Porto a Roma, ascoltano le parole del Pontefice in occasione della celebrazione della Messa in “Coena Domini”. Così, tra le parole di Papa Francesco ha avuto luogo il rito della lavanda dei piedi per undici profughi appartenenti a diverse religioni: tre donne di nazionalità eritrea, quattro nigeriani, tre uomini musulmani, un indiano e un’operatrice italiana.
«I gesti parlano più delle immagini e delle parole» Papa Francesco si rivolge così ai novecento profughi che lo ascoltano in questo Giovedì Santo, riferendosi, nella sua omelia, a quei due gesti delle Sacre Scritture, dove i protagonisti sono Gesù e Giuda. Il primo lava i piedi ai suoi apostoli, ponendosi in un ruolo di servitore, mentre il secondo riscuote le trenta monete dai nemici di Cristo: il prezzo del tradimento. La volontà di Papa Francesco, in queste parole, è quella di richiamare quanto accaduto il 22 marzo scorso a Bruxelles.
Gli attacchi terroristici che hanno colpito la capitale belga rappresentano un gesto di “guerra e distruzione”, di coloro che non vogliono vivere nella pace, a differenza di quelli che, nonostante la diversità di religione, desiderano la fratellanza. Come dietro il gesto di Giuda vi è stato qualcuno che, disposto a pagare trenta monete, voleva che Gesù fosse consegnato, così dietro il gesto degli attentati di Bruxelles vi sono i fabbricatori e i trafficanti di armi. Questi ultimi, afferma Papa Francesco, sarebbero interessati al sangue e non alla pace, alla guerra e non alla fratellanza. È proprio quest’ultima a realizzarsi, secondo le parole del Pontefice, durante la celebrazione del rito della lavanda dei piedi. Una fratellanza che, secondo il Papa, deve essere contagiata nel mondo, affinché non ci siano più quelle trenta monete per uccidere un fratello.
Papa Francesco torna a Ostia
Manca solo la conferma da parte del Vaticano
Cinque anni di Papa Francesco, il Papa delle 'prime volte'
In occasione dell’anniversario, il Papa emerito proclama la ‘continuità interiore’ con Papa Bergoglio
Ostia. Un regalo inaspettato di Papa Francesco alla parrocchia San Nicola di Bari
Una lavatrice e un’asciugatrice per aiutare i più bisognosi
Trump dal Papa: il presidente dispensa sorrisi, Bergoglio no
Dopo la visita in Vaticano, il presidente americano sarà ospite di Mattarella e Gentiloni. Nel pomeriggio partità per Bruxelles
Fatima, 100 anni ed è ancora mistero
Papa Francesco:«Sono qui come un vescovo vestito di bianco»
Il buon comunicatore secondo Papa Francesco: se ne parla a Ostia il 4 febbraio
Presenti Gianni Maritati, giornalista del Tg1, e l'autore Alessandro Gisotti, giornalista di Radio Vaticana
Giubileo dei carcerati: Papa Francesco chiede fiducia e clemenza
Il pontefice ha chiesto un miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia