01-05-2016
Da metà giugno 2017 abolizione totale del roaming in tutto il territorio della Ue
Mentre in Italia si festeggiano i 30 anni dall’avvio di Internet con un’importante cerimonia a Pisa, un’altra barriera amministrativa cade a semplificare i contatti che intervengono all’interno dei Paesi che fanno parte della Unione europea. Da ieri, 30 aprile, un primo provvedimento attuativo del programma di abolizione del roaming ha abbattuto il costo delle chiamate che il cittadino dell’Ue fa in un altro Paese rientrante nel territorio della Comunità.
Com'è noto ai più, il roaming dati interviene in un collegamento internazionale quando il gestore telefonico nazionale non è disponibile e subentrano le reti di altri operatori mobili. Questo fa impennare i costi della connessione al punto che normalmente i possessori di cellulari si guardano bene dal chiamare o farsi chiamare quando sono all’estero. Ora, qualcosa incomincia a cambiare. Infatti, rispetto al normale piano tariffario applicabile nel proprio Paese, le maggiorazioni per chiamate, messaggi e traffico dati non potranno superare i seguenti valori: 0,05 euro per minuto di chiamata; 0,02 euro per sms inviato; 0,05 euro per megabyte di dati. Un bel risparmio rispetto al precedente regime tariffario che non agevola solamente tutti coloro che si recano all’estero per turismo o affari, ma soprattutto coloro che, come tanti giovani, costretti ad emigrare per trovare un posto di lavoro, desiderano mantenere frequenti contatti con la propria famiglia.
Altre novità sono in arrivo. A questo primo passo seguirà, infatti, a metà giugno 2017, in anticipo rispetto ai tempi preventivati, l'abolizione totale del roaming in tutto il territorio che fa parte della Unione europea. Un provvedimento che rientra nel pacchetto telecomunicazioni, che è stato approvato dal Parlamento europeo a ottobre della scorso anno e che protegge anche l'Internet aperto e la neutralità della rete. È un piccolo raggio di sole sul cammino dell’Europa unita in un momento in cui altri fatti, in primis la tragedia dei migranti, ne mette in pericolo le fondamenta su cui si basa.
Conti pubblici. Perché l'Italia potrebbe essere commissariata dall'Ue
L'Italia, con il suo enorme debito pubblico, rischia molto con il rialzo dei tassi di interesse
Roaming, c’è l’accordo: comunicare con l’estero costerà molto meno
A partire da metà giugno nuove tariffe anche per navigare su internet
Turchia, ultimatum all’Europa: senza visti per i cittadini turchi non ci sarà nessun accordo
Per molti è una vendetta contro la Germania
Brexit: la Scozia è pronta a bloccare l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue
Intanto la petizione per indire un nuovo referendum supera i tre milioni di firme
Brexit: Ue spinge per l'uscita immediata della Gran Bretagna
Intanto dalla Gran Bretagna parte la petizione per indire un nuovo referendum sulla Brexit
Brexit, non tutti sapevano cosa fosse
Un dato di Google Trends mostra come gli inglesi abbiano cercato il significato della Brexit il giorno dopo del voto; e intanto è già effetto domino
Brexit, effetti collaterali: nuova linfa ai movimenti separatisti
A rischio l’esistenza della Regno Unito
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia