11-06-2016
La manifestazione, a cavallo delle elezioni, punta sulle unioni civili e la lotta all'omofobia
“Chi non si accontenta lotta”, è questo lo slogan che quest'anno accompagna il Gay Pride, la parata che, inneggiando alla libertà di amare, sta attraversando il centro di Roma a ritmo di musica dalle 15:00 di oggi. Quest'anno si punta a richiamare l'attenzione sulle unioni civili e sulla tanto dibattuta legge Cirinnà. L'invito del Gay Center è oltre modo esplicito. “Renzi sposi la prima coppia gay in Italia”: per gli organizzatori, e per le 700mila persone presenti al corteo, sarebbe un atto simbolico ma anche la rivendicazione di una legge che riguarda tutti gli italiani, non solo i gay. Si sfila, dunque, con un diritto in più, la legge approvata sulle unioni civili, consapevoli che tutto si può ancora migliorare, soprattutto i diritti dei figli e le adozioni.
“Il Campidoglio può essere piazza di festa e di diritti” a cavallo tra le elezioni e il ballottaggio di domenica 19, il Pride coglie l'attimo e dal Carro si invita il prossimo Sindaco di Roma a celebrare i matrimoni delle coppie gay. Madrina di quest'edizione è l'attrice Asia Argento, che ballando dal bus principale, insieme ad alcune drag quenne, ha dichiarato che la parata ha per lei un significato spirituale, quello della lotta per la libertà di amare: un diritto della natura, che esiste da sempre e non ha niente a che fare con la politica, né con la religione; la libertà di amarsi uomini con uomini, e donne con donne. “È l'unica lotta che voglio insegnare ai miei figli”, ha poi concluso l'attrice, motivando così la sua presenza come madrina.
I venti carri allegorici del corteo hanno sfilato lungo via Cavour e poi sui Fori Imperiali, in direzione piazza Venezia, accompagnati dalla colonna sonora di quest'anno, la canzone “Simili” di Laura Pausini. A guidare la manifestazione il carro del coordinamento Roma Pride, un bus a due piani che al termine della parata diventerà il palco per gli interventi di chiusura. La giornata dell'orgoglio arcobaleno terminerà stanotte al Gay Village, con il party “Adoro”.
Il candidato dem Roberto Giachetti non ha partecipato alla manifestazione, dichiarando, tuttavia, che se eletto, parteciperà volentieri nel 2017 in veste di sindaco. Della pentastellata Virginia Raggi, invece, non si sa nulla. Fissato, invece, per sabato 25 a Latina, il Lazio Pride, l'evento organizzato dal Gay Center dopo che alcuni candidati a sindaco hanno firmato un patto che prevede l'abolizione dei progetti contro l'omofobia nelle scuole. Provvedimenti che, in seguito alla denuncia di Per Paola Concia, candidata al consiglio comunale di Roma con il Partito democratico, assumono un'importanza cruciale. Il Vox, L'Osservatorio italiano sui diritti e L'Università la Sapienza hanno contato 20.755 tweet omofobi, razzisti, incitanti verso le donne o il diverso per religione, idee o provenienze nella città di Roma. Dati che arrivano proprio nel giorno del Pride “più importante d'Italia”, e che offrono un pessimo biglietto da visita per la Capitale: un triste primato che bisogna invertire, sostiene Concia, “lavorando sulla cultura, che significa educazione e rispetto per l'altro”.
Roma Pride, parità dei diritti: una lotta che continua
Diversi gli eventi in programma nella Capitale dal 5 al 10 giugno
Gay Pride: il 10 giugno Roma diventa rainbow
La parata di Roma ha ricevuto anche quest’anno il sostegno del Comune e della Regione Lazio
Giornata mondiale contro l’omofobia, ma quanto si è liberi in Italia?
La data storica. Il 17 maggio 1990 l’omosessualità è stata eliminata dalla lista delle malattie mentali
Un anno di unioni civili in Italia
Ad oggi, le coppie che si sono unite civilmente sono 2.802
Unioni civili, oggi spose: nozze tra due ex suore
La polemica sui matrimoni gay è ancora accesa
Roma, 'GayStreet': padre, madre e zia in missione punitiva contro la figlia lesbica
I genitori avrebbero preso a pugni la fidanzata della figlia 21enne e seminato il panico tra i locali
Sparatoria a Roma: colpi esplosi davanti al Gay Village
Esclusa la pista omofoba: ora si cerca il sicario
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia