25-06-2016
Scoperti batteri protettivi contro il tumore al seno e altri che ne favoriscono l’insorgenza
Secondo uno studio condotto da Gregor Reid della Western University in Canada, alcuni batteri come il Lactobacillus e lo Streptococcus thermophilus, svolgerebbero una funzione protettiva contro il tumore al seno. Tali forme batteriologiche tendono a concentrarsi nel tessuto mammario soprattutto durante il periodo di allattamento che, infatti, è risaputo essere pratica utile contro il cancro alla mammella. Sono stati individuati anche dei microrganismi che invece favoriscono l’insorgenza del tumore nella zona in questione, come l’Escherichia coli e lo Staphylococcus epidermidis.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, si basa su esperimenti condotti su 59 donne, alcune delle quali con formazioni maligne e begnine al seno. Ogni tessuto analizzato aveva delle caratteristiche diverse. Se si era in presenza di un cancro allora i batteri in eccedenza erano appunto i prima citati escherichia e stafilococco, riconosciuti da studi precedenti come capaci di danneggiare il Dna umano in maniera irreversibile, portando alla formazione di tumori. Nei seni sani dominavano i lactobacilli e lo streptococco.
Questo studio dimostra inoltre l’efficacia dei probiotici che, secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, sono organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute umana. Questi microrganismi non patogeni presenti negli alimenti o aggiunti ad essi, possono veramente fare la differenza per un’adeguata prevenzione contro mali quali i tumori.
Tumore al seno: scoperta nuova proteina anticancro all’Università di Torino
La PI3K-C2 alfa gioca un ruolo fondamentale di controllo
Roma, il Colosseo si tinge di rosa per il mese della prevenzione del tumore al seno
Visite specialistiche gratuite disponibili per il mese di ottobre
Tumore al seno: la mastectomia previene l’insorgenza di recidive
Da uno studio danese è emerso che nelle più giovani il tasso di recidiva sia del 18% nelle donne che hanno mantenuto il seno, mentre del 6,7% in quelle con mastectomia
Al Gemelli di Roma asportato con successo un tumore al seno di 15 kg
Intervento eccezionale al Policlinico romano eseguito su donna di 60 anni, che ora sta bene
Cancro al seno: abbassare i livelli d’insulina nel sangue è fondamentale
Lo studio americano si aggiunge ad altri studi precedenti che hanno dimostrato connessioni tra l’insulina e la formazione di masse tumorali
Gwynet Paltrow: il reggiseno come causa del tumore al seno
Sul blog dell'attrice rilanciata la pseudo teoria scientifica sul reggiseno come possibile causa del tumore
Race for the Cure: a Roma tutti in marcia per il tumore al seno
In 70mila hanno corso a Roma contro il tumore al seno. Ad aprire la maratona le "Donne in Rosa", simbolo della vittoria contro il cancro
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia