07-07-2016
Le accuse: associazione a delinquere finalizzata a favorire gli interessi di Cosa Nostra
Quando la mafia ci mette lo zampino, le cose non vanno mai bene. Non doveva essere la più grande opera mai realizzata, orgoglio italiano? Forse Giuseppe Sala qualcosuccia l’ha sbagliata e un esamino di coscienza sulla sua vigilanza a Expo2015 dovrebbe pur farselo. Se di Roma ne sono state dette di cotte e di crude, per gli scandali legati a Mafia Capitale, la città della moda, Milano, non è affatto da meno: i lavori sul Decumano di Expo sono finti nel mirino degli investigatori. Gli uomini della Guardia di Finanza hanno arrestato undici persone, tutte però estranee al circuito di Fiera-Expo, di cui quattro ai domiciliari, su richiesta dei magistrati milanesi antimafia Sara Ombra e Paolo Storari; tra questi anche un noto avvocato. Le accuse vanno dall’associazione a delinquere finalizzata a favorire gli interessi di Cosa Nostra, in particolare la famiglia Pietrapersa di Enna, fino al riciclaggio e frode fiscale
Ebbene, quello che doveva essere l’orgoglio italiano, con 21 milioni di visitatori in 184 giorni, altro non si è rivelato che un losco giro di affari, dove come al solito ad arricchirsi sono stati “pochi eletti”. Stando alle indagini, agli undici arrestati sono riconducibili alcune aziende a cui erano stati affidati appalti per l'Expo. Nello specifico, al centro dell'inchiesta c'è il consorzio di cooperative Dominus Scarl specializzato nell'allestimento di stand e di alcuni padiglioni; a tal proposito, le mani di Cosa Nostra sarebbero arrivate su quattro di questi padiglioni: Francia, Qatar, Guinea Equatoriale, sullo sponsor Birra Poretti, nel Palazzo Congressi e nell’Auditorium. Le società coinvolte ricorrevano a una sistema di fatture false per creare fondi neri: il denaro veniva riciclato in Sicilia dove gli indagati avevano legami con la famiglia di Cosa Nostra. Non risultano indagati l’Ente Fiera e la società di gestione Expo 2015.
Ma mentre la Guardia di Finanza ha effettuato un sequestro preventivo per circa cinque milioni di euro (durante le indagini sono stati trovati 400mila euro in contanti in un camion diretto dalla Lombardia in Sicilia), quello che desta maggiore scompiglio è l'assenza disarmante di controlli durante il periodo di Expo2015. A tal proposito, i magistrati sottolineano come nella gestione degli appalti da parte degli enti pubblici ci sia stata una «censurabile sottovalutazione» e «nessuna riflessione su alcune evidenti anomalie». L’indagine, ha spiegato il procuratore aggiunto e coordinatore della Dda milanese Ilda Boccassini, ha una certa importanza in quanto segnala la presenza in Lombardia non «della ’ndrangheta, ma di Cosa Nostra».
In tutto questo cataclisma deprimente, segno di come ancora una volta in Italia non siamo riusciti a fare una cosa pulita, verrebbe da chiedersi: se l'inchiesta fosse emersa prima del ballottaggio fra Stefano Parisi e Giuseppe Sala, chissà come sarebbero andate le elezioni a Milano?
TAG: expo 2015, arresti expo, mafia, mafia expo
Operazione antimafia ad Acilia. Maxi sequestro di beni in tutta la Capitale
L’operazione ‘Game Over’ è partita dopo le indagini effettuate nei confronti del gruppo Guarnera e del gruppo Iovine
Ostia. Roberto Spada resta in carcere. La Cassazione conferma il metodo mafioso
Nei confronti di Spada è stata emessa un’altra misura cautelare
Ostia, al liceo statale Antonio Labriola un incontro per 'educare alla legalità'
L'appuntamento è per questo pomeriggio
Banda della Magliana, capitolo non ancora chiuso: arrestato il nuovo boss
Preso dopo una lunga latitanza Fausto Pellegrinetti
Mafia a Ostia. Rosy Bindi: ‘Situazione grave’
La presidente della commissione parlamentare antimafia assicura: 'Lo Stato c'è'
Ostia Antica. Fuoco al circolo Pd, poche ore prima si era tenuta la manifestazione antimafia
Ieri la manifestazione organizzata da Libera e Fnsi
Ostia, la libertà di stampa si fa corteo e scende in piazza
Raggi, Fnsi, Libera: tutti a manifestare contro le limitazioni violente della libertà di espressione
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia