01-09-2016
Solo tramite gli sms al 45500 sono già stati raccolti più di 11milioni di euro
“Dimmi quello che ci devi fare con questi soldi”. Questa frase, che abbiamo sentito mille volte da chi ci presta o regala dei soldi, riassume un concetto importante: l'accountability, ossia l’obbligo di rendere conto. Obbligo che dovrebbe essere assolto soprattutto nel caso di soldi dati per ricostruire paesi distrutti dal terremoto. Infatti, subito dopo il terremoto del 24 agosto, la macchina della solidarietà, sempre pronta ed eccellente, ha raccolto fondi con cifre da capogiro. Cifre che nessuna organizzazione riuscirebbe ad avere in così poco tempo. Consideriamo che, solo tramite gli sms al numero 45500, sono stati raccolti 11.040.488,00 euro (dato fornito dalla Protezione Civile aggiornato al 31 agosto). Dove vanno a finire? Chi li gestisce? È possibile tenerne conto? Per evitare i soliti imbrogli dovuti alla fitta rete di passaggi, tipicamente italiana, nasce sempre di più l’esigenza di creare strumenti con cui ogni organizzazione che utilizza risorse collettive possa rendere conto a tutti.
Proviamo a seguire gli 11.040.488,00 euro versati tramite sms che andranno alla Protezione Civile. Quest’ultima sul sito chiarisce come verranno gestiti. In sintesi, al termine della campagna di raccolta fondi, verrà istituito un Comitato dei Garanti che avrà il compito di valutare le proposte delle Regioni, di garantire la trasparenza e autorizzare il trasferimento delle risorse alle Regioni. Le somme raccolte saranno versate subito su un conto infruttifero aperto presso la Tesoreria Centrale dello Stato in favore della Presidenza del Consiglio dei Ministri che, dopo l’approvazione dei progetti da parte del Comitato dei Garanti, le trasferirà alle Regioni. Quali tipi di progetti si possono presentare? Su quali parametri verranno fatte le graduatorie?
Un buon esempio lo ha dato la Regione Emilia-Romagna, che dopo il terremoto del 2012 ha istituito un sito per tenere tutti aggiornati e alla fine ha pubblicato un report ancora disponibile. È andata peggio all’Abruzzo, visto che i fondi raccolti sono finiti in loschi giri. Eppure gli strumenti esistono e uno di questi è il Foia (Freedom of Information Act), una legge che permette a tutti i cittadini di interrogare la pubblica amministrazione per avere informazioni e documenti, anche senza dovere specificare i motivi delle richieste, ma che è piena di eccezioni e ha difficoltà ad affermarsi in un paese dove la trasparenza è vista come pericolo. Cercheremo di seguire questi fondi in modo da offrirvi aggiornamenti, sperando che questa volta i soldi della generosità di tutti non finiscano nelle mani di pochi.
Il terremoto, di nuovo
Quello che si sa fino ad ora, e le disposizioni della Protezione Civile
Maltempo, l’Italia nella morsa del ciclone Golia: il bilancio dei morti sale a cinque
Nubifragi, violente raffiche di vento, incidenti: è allerta meteo anche nelle prossime ore
Maltempo in Italia: morti, nubifragi e violente raffiche di vento
L’allerta meteo è stata diramata dalla Protezione Civile
Allerta meteo Roma: maltempo nel weekend
La Protezione Civile comunica condizioni meteorologiche avverse da sabato 27 a lunedì 29
Bertolaso è il nome del centrodestra a Roma
Berlusconi, Salvini e Meloni concordi nel chiedere all'ex capo della Protezione Civile ed ex frequentatore del Salaria Sport Village di candidarsi
Allerta Meteo su tutto il litorale: la Confocommercio di Ostia mette a disposizione i sacchi di sabbia
Messi a disposizione sacchetti di sabbia da collocare in prossimità delle attività commerciali per limitare i possibili danni da maltempo
Allerta meteo Roma e Centro-Nord Italia per il 5 e 6 marzo.
Stato di allerta meteo in cinque regioni italiane. A Roma e nel Lazio già pronta ad intervenire la Protezione Civile.
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia