08-09-2016
Un altro raggiro ai danni degli utenti del sistema telematico di messaggistica. A segnalarlo è la Polizia
Ennesima truffa circola sul sistema di messaggistica istantanea più utilizzato del momento: WhatsApp. Stavolta i responsabili del raggiro hanno utilizzato come specchietto per le allodole "Ikea", l’azienda multinazionale svedese per casalinghi, promettendo al consumatore, in cambio del rilascio di informazioni personali, 150 buoni dal valore di 500 euro da spendere nei punti vendita romani del famoso marchio. A segnalarlo è la Polizia di Stato sulla pagina Facebook "Una vita da social".
Dopo quella che ha coinvolto la nota catena di abbigliamento "Zara" nell’aprile scorso, il sistema di comunicazione telematico viene nuovamente sfruttato per operazioni di "phishing", ovvero una truffa su internet che usa come facciata marchi commerciali affidabili per avere informazioni riservate relative al consumatore. In quest’ultimo caso specifico, l’utente è infatti obbligato a rispondere alle domande di un sondaggio della durata di circa 1 min prima di scoprire se ha effettivamente vinto il voucher di 500 euro da spendere da Ikea.
Attenzione quindi a non "abboccare all’amo" di questi astuti "pescatori" che promettono soldi facili. La cosa migliore da fare, quando si verificano queste situazioni, è non aprire il link WhatsApp e avvertire chi ha inviato il messaggio che si tratta di una truffa. Nell’eventualità in cui ingenuamente si dovesse cadere nella trappola, è bene non fornire dati personali e chiamare il proprio gestore telefonico per capire se qualche servizio è stato attivato sul proprio cellullare.
TAG: truffa whatsapp, ikea, phishing
L’Ikea non ferma la sua corsa: nuove aperture in tutto il mondo
È deceduto ieri il fondatore dell’Ikea Ingvar Kamprad, ma il suo impero cresce sempre di più
Da Balenciaga-Ikea a Moschino-Fresh: quando la moda si ispira alle casalinghe disperate
Ikea ha risposto alla casa di moda con un messaggio ironico
WhatsApp: la truffa delle emoticon
In questi giorni sta circolando un messaggio sulla nota applicazione per ricevere le nuove emoticon, ma è solo un imbroglio studiato dagli hacker
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia