13-09-2016
Tra le prime dieci anche tre italiane
Il calcio mercato estivo è ormai alle spalle e anche quest’anno non è mancato il consueto flusso di milioni innescato da quelle squadre che avendone le possibilità mirano a diventare sempre più competitive non badando a spese. Ma quali sono le squadre europee più spendaccione? A rispondere a questa domanda ci ha pensato l’Osservatorio calcistico svizzero Cies che ha stilato una classifica dei club europei che dal 2010 al 2016 hanno investito più risorse economiche sul mercato.
Com’era facilmente prevedibile, il podio è dell’Inghilterra, terra in cui il calcio che conta è ormai nelle mani di multimilionari imprenditori stranieri. Al primo posto, infatti, svetta il Manchester City dello sceicco Mansour bin Zayed Al Nayhan, che con i suoi 1.024 milioni è l’unica squadra ad aver superato il tetto di un miliardo di euro, a fronte della vittoria di un solo scudetto in questo arco di tempo. I Citizens, per altro, occupano anche il primo posto della campagna acquisti estiva con ben 231 milioni spesi. Al secondo posto e terzo posto, invece, troviamo rispettivamente il Chelsea del magnate russo Abramovich con 871 milioni e una Champions in bacheca e il Manchester United con 841.
La classifica prosegue con il Paris S.G. che occupa il quarto posto con 691 milioni, mentre alle sue spalle si piazzano il Barcellona con 680, tante soddisfazioni e due Champions vinte, il Liverpool (663) e il Real Madrid (644), con soddisfazioni e Champions pari a quelle dei Catalani. Gli ultimi posti della Top Ten sono, invece, occupati da tre squadre italiane. La Juventus, che figura quest’anno terza nel classifica del mercato estivo, occupa l’ottavo posto con una spesa di 618 milioni. A seguire la Roma con 535 milioni e l’Inter con 517. Delle italiane solo i neroazzurri hanno vinto la Champions nel 2010, annata che per altro li vide protagonisti di uno storico triplete. I bianconeri, però, hanno inanellato ben 5 scudetti di fila affermando una supremazia assoluta nel Campionato italiano. Restano a secco di trofei, invece, i giallorossi.
Tra le prime venti società rientrano anche il Napoli, che occupa il 14esimo posto con una spesa di 437 milioni, e il Milan, 20esima con 337 milioni. Il Bayern Monaco, invece, con i suoi 435 milioni è solo 15esimo. Una classifica che evidenzia il divario economico esistente tra i club inglesi e quelli italiani ma che, conti e trofei alla mano, dimostra anche che per vincere è si necessario spendere ma che le risorse profuse spesso non sono direttamente proporzionali alle vittorie ottenute in campo.
Roma: con Fonseca l’inizio di una nuova era
Casa Internazionale delle Donne: cosa prevede la mozione approvata in Campidoglio dal M5s
Prevista l'apertura ad altre “realtà associative” dello stabile in via della Lungara
Cosa succede in Medio Oriente? Caos e guerre: il mondo resta a guardare.
Ci siamo chiesti a cosa è dovuto questo silenzio.
Franca Leosini e il ritorno delle sue irriverenti e ‘garbate interviste choc’
Provocatoria e impertinente, Leosini riapre la stagione di Storie Maledette con la sua solita ‘prosa ornata’
Il web che non ti aspetti. I migliori siti inutili che Internet offre
Il web è pieno di siti che non servono a nulla se non a perdere tempo. Ecco alcune pagine divertenti
X Municipio: 4 milioni nel 2018. Così il M5s rilancia il territorio
Dallo Skate Park al piazzale Cristoforo Colombo: ecco il piano investimenti
A Roma la Caritas lancia l'allarme povertà
L'aumento della disoccupazione e l'emergenza abitativa contribuiscono al malumore in continua crescita degli abitanti romani
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia