21-09-2016
'Paghiamo ancora le Olimpiadi del 1960'
Nulla di nuovo sotto il cielo di Roma. Non aveva mai fatto mistero la sindaca Virginia Raggi di essere contraria alla candidatura della Capitale ai Giochi olimpici del 2024, tutt’altro. Il suo “no” secco, fermo e improrogabile era divenuto uno dei pilastri della sua campagna elettorale, puntualmente urlato nelle piazze e ribadito in tutte le interviste. E di fatto non è tornata sulla sua decisione la sindaca che, dopo aver snobbato l’incontro con il presidente del Coni Malagò, ha indetto una conferenza stampa in streaming, in cui ha motivato l’improrogabile rifiuto a quelle che ha definito le “Olimpiade del mattone” con un secco “è da irresponsabili”.
Poi, sulla scorta di precedenti italiani come i Mondiali di nuoto del 2009 ma anche dei recenti Giochi olimpici di Rio ha spiegato che “quello che si chiede è di assumere altri debiti per tutti gli italiani e non ce la sentiamo: paghiamo ancora quelle del 1960”. A supporto della sua tesi ha mostrato alcune slides che sintetizzano uno studio dell’Università di Oxford in cui si dimostra che un evento di tale portata comporti puntualmente costi destinati a lievitare nel tempo. Si parla di aumenti che, quando va bene, sono del 50% ma possono tranquillamente superare il 100%, come accaduto a Montreal, andati oltre il 700%, e a Barcellona, oltre il 250%. Le conseguenze si traducono quindi in debiti che si protraggono all’infinito e finiscono per pesare enormemente sulle tasche dei cittadini. “Le Olimpiadi sono come un assegno in bianco che firmano i paesi ospitanti. Abbiamo finito di pagare il mutuo per Italia '90 nel 2015. E il mutuo delle olimpiadi di Torino lo stiamo ancora pagando".
L’ambizioso quanto arduo progetto che la Raggi propone e intende portare avanti è invece quella di riuscire a portare “Roma all’altezza delle altre capitali europee”. E dunque questo piano non può prescindere dal riqualificare i servizi e dal valorizzare ciò che già esiste, tra cui le infinite opere incompiute sparse per la città, come ad esempio l’impianto di Tre Fontane. L’ultima parola spetterà comunque all’Assemblea Capitolina, chiosa alla fine la Sindaca.
“Mi dispiace che il sindaco Raggi non ricordi, e non voglio pensare che l'abbia fatto in malafede, che Roma si è candidata solo dopo che il Cio ha cambiato le regole delle candidature, con la riduzione dei costi”. È la replica piccata e puntuale del presidente del Coni Malagò che, dopo aver descritto dettagliatamente il lungo tempo trascorso nella vana attesa della sindaca, ha rivendicato di aver ricevuto per i giochi “il mandato dallo sport italiano all'unanimità”. Smentisce, infine, il presunto debito che il Comune di Roma ancora paga per le Olimpiadi del 1960 liquidando il tutto con un “da Raggi demagogia e populismo”.
X Municipio. Marsella come Pallotta: 'Chiesto incontro alla Raggi per pagare le multe per i manifesti abusivi'
Il consigliere di CasaPound con un video postato su Facebook chiede un incontro alla sindaca
Torna a Roma Raggi: ‘domani scuole aperte’
La sindaca è rientrata in anticipo da Città del Messico dove si trovava per partecipare al C40
‘Eppure avevo ragione’: Virginia Raggi assolta per il caso Romeo
Il Tribunale di Roma ha archiviato l’accusa contro la sindaca
Virginia Raggi, battuta d’arresto per #lasindacainforma. Adesso #lasindacasindigna
La rubrica settimanale, pubblicata sul sito di Roma Capitale, non è stata ritenuta in linea con la par condicio
Atac. Raggi fissa il referendum per la privatizzazione al 3 giugno
La sindaca firma l’ordinanza e la data della consultazione promossa dai Radicali
X Municipio: imprenditori uniti in un appello alla sindaca Raggi
Tra crisi e opportunità il ‘comparto produttivo sano’ del litorale romano chiede di ripartire
Roma, capitale dell'inquinamento: torna il blocco del traffico
Nelle giornate di mercoledì 22 e giovedì 23 novembre stop dei veicoli più inquinanti
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia