28-10-2016
Dal “complotto” del Governo al falso tweet di Virginia Raggi
Ormai è la prassi: ai danni prodotti dal terremoto si accompagnano quelli generati dalle false notizie. Diffuse ad ampio raggio, sostenute con coraggio sul web abituato a scovare complotti anche dietro a calamità naturali. Così, anche in occasione del terremoto che nella serata di mercoledì 26 ottobre si è abbattuto sul Centro Italia, tra Umbria e Marche, le bufale hanno iniziato a vagare per il web prima ancora che la situazione si rischiarasse, alimentando confusione e generando danni di disinformazione che vanno ad aggravare quelli materiali prodotti dal terremoto.
Il più classico dei bersagli diventa automaticamente il binomio governo-media: il primo è la mente di un complotto che i secondi spalleggiano abbassando – come accusa il web – la magnitudo dei terremoti a 5.9 (come l’Aquila, L’Emilia e ora Umbria e Marche), poiché –sempre secondo il web – da 6.0 in poi lo Stato è obbligato al risarcimento. Il concetto base è alterare i valori per non risarcire i danni. Ma in realtà, come spiega Fabio Grandinetti su L’Espresso, il parametro usato per calcolare il risarcimento non è la magnitudo (calcolata con la scala Richter), bensì l’intensità e i danni prodotti (scala Mercalli).
Complice di inganni anche WhatsApp, usato come strumento di diffusione dell’allarmismo: «Fate le borse e uscite perché sono previste forti scosse nelle prossime ore» recita un messaggio vocale diffuso dalla (falsa) Protezione Civile. Ma l’imbroglio è presto smascherato, poiché non è possibile prevedere l’intensità di eventi sismici che non si sono ancora verificati.
Non poteva poi mancare all’appello il capro espiatorio Virginia Raggi. Il sindaco di Roma, tramite Twitter, ha diffuso la notizia della sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole romane per la giornata del 27 ottobre. Ma anche in questo caso, il falso appare in tutta la sua evidenza, poiché il messaggio su Twitter supera ad occhio nudo i 140 caratteri imposti dal social network. È la stessa Raggi a sbugiardare la notizia, il tweet è frutto di un account fake.
Terremoto del Friuli-Venezia Giulia: 42 anni fa la regione cadeva per rialzarsi più forte di prima
La ricostruzione dopo il sisma del Friuli a confronto con quella dell'Irpinia
X Municipio. Marsella come Pallotta: 'Chiesto incontro alla Raggi per pagare le multe per i manifesti abusivi'
Il consigliere di CasaPound con un video postato su Facebook chiede un incontro alla sindaca
Terremoto Marche, presidente Ingv: «Possibile che la sequenza attivata nel 2016 duri ancora un anno»
Diverse le scosse di assestamento che hanno seguito il terremoto
Torna a Roma Raggi: ‘domani scuole aperte’
La sindaca è rientrata in anticipo da Città del Messico dove si trovava per partecipare al C40
‘Eppure avevo ragione’: Virginia Raggi assolta per il caso Romeo
Il Tribunale di Roma ha archiviato l’accusa contro la sindaca
Virginia Raggi, battuta d’arresto per #lasindacainforma. Adesso #lasindacasindigna
La rubrica settimanale, pubblicata sul sito di Roma Capitale, non è stata ritenuta in linea con la par condicio
Atac. Raggi fissa il referendum per la privatizzazione al 3 giugno
La sindaca firma l’ordinanza e la data della consultazione promossa dai Radicali
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia