30-10-2016
A Roma è precipitato un ascensore. Chiusa la basilica San Paolo
Una nuova forte scossa di terremoto (magnitudo 6.5) è stata avvertita questa mattina alle 7:40 nel Centro Italia. Si tratta del sisma di intensità più forte dopo quello che fece tremare l'Irpinia nel 1980 (6.9). Epicentro tra Castelsantangelo sul Nera, Norcia e Preci. A Norcia è crollata la ben nota basilica di San Benedetto, già lesionata durante il terremoto di pochi giorni fa. Il sindaco della cittadina in provincia di Perugia ha parlato all'Adnkronos di «situazione disastrosa, drammatica, con crolli dappertutto».
La scossa ha fatto tremare notevolmente anche la Capitale, dove è precipitato un ascensore in zona Marconi, che al momento del crollo era vuoto. Crepe e crolli di cornicioni nella basilica di San Paolo. Temporaneamente chiuse per controlli le linee A e B della metropolitana.
Terremoto del Friuli-Venezia Giulia: 42 anni fa la regione cadeva per rialzarsi più forte di prima
La ricostruzione dopo il sisma del Friuli a confronto con quella dell'Irpinia
Terremoto Marche, presidente Ingv: «Possibile che la sequenza attivata nel 2016 duri ancora un anno»
Diverse le scosse di assestamento che hanno seguito il terremoto
Terremoto dell’Irpinia: quando l’arte fa tornare a vivere
Sono passati 37 anni da quel tragico 23 novembre
Messico, la terra trema ancora. Oltre 200 morti per il terremoto di magnitudo 7.1
Succede nel giorno dell'anniversario del terremoto che nel 1985 causò almeno 5mila morti
Catastrofe in Messico. Dopo il terremoto allerta tsunami
Magnitudo superiore a 8. L'epicentro del sisma sarebbe al largo della costa sud occidentale del Paese
Terremoto Ischia: quando la storia non insegna
Il 28 luglio 1883 un terremoto causò più di 2mila morti sull’isola di Ischia
Il Centro Italia trema ancora: scossa di magnitudo 4.2 nella notte
Epicentro tra le province di Rieti, L’Aquila e Teramo
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia