30-10-2016
La violenta scossa di questa mattina ha provocato danni in tutto il Centro Italia, verifiche anche nella Capitale
"Un'esplosione che non finiva mai” così il vicesindaco di Norcia ha descritto all'Ansa la terribile scossa di terremoto che alle 7:40 di questa mattina ha messo in ginocchio l'Italia Centrale. Il centro storico di Norcia, invaso da polvere e macerie, è stato evacuato, mentre i vigili del fuoco si aggirano tra quel che rimane del borgo. La basilica di San Benedetto, il simbolo della città sopravvissuto al sisma del 24 agosto, è completamente crollata. In piedi ne rimane solo il frontone, gravemente lesionato. Danneggiata anche la concattedrale di Santa Maria Argentea, uno dei principali luoghi di culto della diocesi di Norcia-Spoleto. Crolli registrati anche presso il palazzo del Municipio, il museo della Castellina e molte case del centro cittadino.
Secondo la centrale regionale del 118 dell'Umbria i feriti soccorsi sarebbero una decina, tutti provenienti da Norcia e da Cascia. I due più gravi sono stati trasportati in elicottero all'ospedale di Foligno. Macerie e crolli anche a Preci e nelle frazioni, mentre tre persone sono state estratte vive dalle macerie a Tolentino. “Dormivo in auto, ho visto l'inferno”, ha dichiarato il sindaco di Ussita, uno dei paesi maggiormente colpiti dal sisma del 26 ottobre. Caduta di massi anche sulla Salaria e verifiche dei vigili del fuoco nella frazione di Casali di Ussita, dove sono stati segnalati gravi crolli e dove erano presenti ancora degli abitanti. Ad Amatrice sono crollate la Torre Civica e la chiesa di Sant'Agostino, edifici storici già gravemente lesionati dal sisma del 24 agosto.
Tanta paura anche a Roma, dove gli edifici hanno tremato distintamente e molte persone sono fuggite in strade. Un ascensore, fortunatamente vuoto, si è disallineato in un palazzo in zona Marconi, mentre un tratto della tangenziale, da scalo San Lorenzo a viale Castrense in direzione San Giovanni è stato chiuso al traffico per verifiche tecniche. Riaperta dopo verifiche la basilica di San Paolo, dove il sisma ha provocato crepe e la caduta di alcuni cornicioni. Segnalato anche il distacco di uno dei supporti di un grosso candelabro. Verifiche anche nella basilica di San Lorenzo, per la caduta di frammenti di calcinacci nella navata, e nell'intera area archeologica del Colosseo, che è rimasta regolarmente aperta al pubblico. Sono tornate in funzione, poco dopo le 14:00, anche le linee della metro A e B, rimaste chiuse per più di sei ore per verifiche tecniche. Traffico regolare anche sulla metro C, la ferrovia Roma-Lido e la Roma-Viterbo. Riaperto a seguito di controlli anche il cavalcavia di via Chierchia a Ostia.
Terremoto del Friuli-Venezia Giulia: 42 anni fa la regione cadeva per rialzarsi più forte di prima
La ricostruzione dopo il sisma del Friuli a confronto con quella dell'Irpinia
Terremoto Marche, presidente Ingv: «Possibile che la sequenza attivata nel 2016 duri ancora un anno»
Diverse le scosse di assestamento che hanno seguito il terremoto
Terremoto dell’Irpinia: quando l’arte fa tornare a vivere
Sono passati 37 anni da quel tragico 23 novembre
Messico, la terra trema ancora. Oltre 200 morti per il terremoto di magnitudo 7.1
Succede nel giorno dell'anniversario del terremoto che nel 1985 causò almeno 5mila morti
Catastrofe in Messico. Dopo il terremoto allerta tsunami
Magnitudo superiore a 8. L'epicentro del sisma sarebbe al largo della costa sud occidentale del Paese
Terremoto Ischia: quando la storia non insegna
Il 28 luglio 1883 un terremoto causò più di 2mila morti sull’isola di Ischia
Il Centro Italia trema ancora: scossa di magnitudo 4.2 nella notte
Epicentro tra le province di Rieti, L’Aquila e Teramo
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia