10-01-2017
Secondo Gentiloni le carceri e il web sono i luoghi da tenere sotto controllo
Le carceri sono le fucine di futuri terroristi. Se ne è accorta anche l’Italia dove è stato arrestato un uomo vicino all’ambiente di Ansara Al-Sharia, un’organizzazione terroristica nata in Libia da una costola di Al Qaeda. L'arrestato è avvenuto grazie all’operazione della Digos Black Flag, coordinata dal vicequestore Mauro Fabozzi del pool antiterrorismo della procura della Repubblica di Roma. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, era detenuto per altri reati e proprio durante la permanenza in carcere ha compiuto la sua opera di proselitismo tentando di avvicinare gli altri detenuti alla lotta terroristica islamica.
L’operazione nasce dopo il caso del terrorista di Berlino, il tunisino Anis Amri ucciso a Milano durante un controllo delle forze dell’ordine tramutatosi in un conflitto a fuoco, con l’intento di scovare i complici o gli affiliati a un gruppo che ha offerto protezione al terrorista in Italia. Si teme, infatti, che anche Amri, come molti fondamentalisti che hanno colpito l’Europa negli ultimi anni, abbia approfittato delle frequenti detenzioni in carcere per arruolare nuovi soldati per la Jihad. Una testimonianza di un detenuto che condivideva la cella con Amri riporta le vessazioni e le minacce che il terrorista gli faceva per costringerlo alla conversione.
Alla luce dei fatti accaduti il presidente del Consiglio Gentiloni ha espresso con orgoglio l’ennesimo risultato ottenuto dalle forze investigative italiane: «Uno dei risultati più importanti è aver appurato che i percorsi di radicalizzazione si sviluppino soprattutto in alcuni posti, nelle carceri e nel web più che in altri che magari abbiamo molto seguito negli scorsi anni».
Un iter, quello delle conversioni e radicalizzazioni in carcere, ben noto in altri paesi europei come la Francia e il Belgio, dove sono stati forgiati i terroristi che hanno seminato il panico negli ultimi due anni con agghiaccianti attentati. Tra questi ricordiamo Salah Abdeslam, l’unico attentatore che non si fece saltare in aria durante il sanguinoso attentato del 3 novembre 2015 a Parigi, e Abdelhamid Abaaoud, cittadino belga considerato l’uomo che ha progettato la strage di Parigi. Proprio a quest’ultimo si deve la radicalizzazione di Salah tra le mura di un carcere dove scontava la pena per un furto. Solo due nomi di una lunga lista che comprende quelli di Adel Kermiche, il terrorista che ha sgozzato il prete nella chiesa di Saint Ètienne du Rouvray in Normandia, o Amedy Coulibaly il terrorista che ha agito nei giorni successivi all’attentato di Charlie Hebdo, uccidendo i clienti di un supermercato kosher.
Cellula terroristica a Olbia. Dall'Italia finanziamenti al gruppo al Nursa
Flussi di denaro verso la Siria: scoperta rete di transizioni illegali da milioni di euro
Dal Bataclan a Sanremo: la risposta al terrorismo di 'Non mi avete fatto niente'
L'inedito di Moro e Meta vince il Festival della musica italiana
Londra, attentato a Theresa May. Trovati con bombe, coltelli e spray al peperoncino
I due terroristi sono stati fermati mentre trasportavano due esplosivi artigianali
Bomba nella metro di Londra: arrestato un 18enne a Dover
Per l’attentato a Parsons Green fermato un sospettato: innalzata l'allerta terrorismo
Attentato Barcellona: terrorista in fuga verso la Francia. L’Isis esulta per gli attacchi in Spagna e Finlandia
Anche in Russia si è verificata un’aggressione con coltello in strada: si indaga
Germania, sparatoria a Costanza. Uomo armato di mitragliatrice fa irruzione in una discoteca
Dopo Amburgo, la sparatoria a Costanza e l'allarme terrorismo a Sydney si riaccende l'incubo attentati
Il Qatar resta solo: Egitto, Bahrein, Arabia Saudita ed Emirati Arabi lo isolano 'per terrorismo'
Stop ai rapporti diplomatici da parte dei paesi del Golfo Persico
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia