23-01-2017
Stalle e strutture agricole abbattute. Animali isolati al freddo: i numeri da contattatre
Stalle e strutture agricole abbattute o rese pericolanti e fragili dal peso della neve, mentre la terra continua a tremare nel centro Italia. Nonostante la speranza sia ancora accesa per le persone intrappolate nell’hotel Rigopiano, la struttura travolta da una valanga sotto il Gran Sasso pescarese, e per tutti i centri che sono rimasti isolati, le condizioni climatiche continuano a essere causa di disagi per gli abitanti di una terra che da sempre vive di agricoltura. Un danno immane per tutta la penisola. Tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, secondo Coldiretti - l'organizzazione di rappresentanza per le aziende e imprese che operano in agricoltura -, sono circa 3mila le aziende che sono state danneggiate dal terremoto tra allevamenti animali, tra mucche, pecore e maiali morti o feriti, difficoltà per garantire la loro alimentazione dal momento in cui molte strutture sono isolate e non raggiungibili, ma anche per le consegne sul mercato del latte, che da giorni si è costretti a gettare a causa dell’isolamento e delle difficoltà di circolazione.
“Si stima che solo la perdita per il latte bovino e di pecora a gennaio in Abruzzo ammonti già ad un valore di poco meno di 2 milioni di euro”. Questo è lo scenario descritto dalla Coldiretti provinciale che sta lavorando per dare vita ad azioni coordinate vista la criticità della situazione. E fortunatamente qualcuno è già sceso in campo con delle iniziative. Mentre la Confagricoltura de L’Aquila sul suo profilo Facebook cerca di tenere aggiornati gli utenti sulle sistemazioni di animali andate a buon fine, la Coldiretti comunica i punti di raccolta per fornire aiuto alle aziende, agricoltori e animali: uno nella provincia aquilana e l’altro in quella teramana. “Il primo centro è nella sede dell’Associazione Regionale Allevatori (ARA) a L’Aquila, in località Onna, sulla SS 17 est; il secondo a Bellante, presso la Sede del Consorzio Agrario in via Zona Industriale n. 3”.
Nel frattempo, come comunica l'assessore regionale Dino Pepe, per fronteggiare il maltempo, è stato costituito il Coordinamento Regionale Emergenza Zootecnia affidato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”. Coloro che intendessero fornire la propria collaborazione o inviare aiuti alle aziende zootecniche possono utilizzare i seguenti recapiti: 0861332500 (da cellulare) oppure al numero verde sempre attivo 800082280 (da telefono fisso) e all'indirizzo mail iuvene@izs.it.
Foto di Confagricoltura L'Aquila
Terremoto del Friuli-Venezia Giulia: 42 anni fa la regione cadeva per rialzarsi più forte di prima
La ricostruzione dopo il sisma del Friuli a confronto con quella dell'Irpinia
Terremoto Marche, presidente Ingv: «Possibile che la sequenza attivata nel 2016 duri ancora un anno»
Diverse le scosse di assestamento che hanno seguito il terremoto
Terremoto dell’Irpinia: quando l’arte fa tornare a vivere
Sono passati 37 anni da quel tragico 23 novembre
Messico, la terra trema ancora. Oltre 200 morti per il terremoto di magnitudo 7.1
Succede nel giorno dell'anniversario del terremoto che nel 1985 causò almeno 5mila morti
Catastrofe in Messico. Dopo il terremoto allerta tsunami
Magnitudo superiore a 8. L'epicentro del sisma sarebbe al largo della costa sud occidentale del Paese
Terremoto Ischia: quando la storia non insegna
Il 28 luglio 1883 un terremoto causò più di 2mila morti sull’isola di Ischia
Il Centro Italia trema ancora: scossa di magnitudo 4.2 nella notte
Epicentro tra le province di Rieti, L’Aquila e Teramo
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia