11-02-2017
Un thriller surreale, un romanzo d’amore e, per i più duri, un western
Siamo arrivati alla serata finale del Festival di Sanremo e con lui si conclude anche la rubrica Stasera in tv. L’ultimo appuntamento della gara canora per antonomasia si spinge verso la fine con il solito minestrone di ospiti canterini e presenze che fanno sorgere un doveroso dubbio che Di Pietro esprimerebbe così: ma loro, che ci azzeccano? Ed ecco che a calcare l’ormai consumato palco dell’Ariston arriverà Alvaro Soler, che con la sua grinta da capodoglio spiaggiato che abbiamo imparato a conoscere a X Factor, farà fischiare le orecchie a tutte le Sofia presenti in sala. Altro personaggio che sta sfiorando il reato di stalking è lo chef star Carlo Cracco, presente anch’egli a Sanremo in veste di non si sa bene cosa. Mentre, per ricordarci che la Rai non dorme mai e presto sfornerà un’altra fiction auto celebrativa, ci saranno anche le attrici Alessandra Mastronardi, Diana Del Bufalo e l’ex Miss Italia Giusy Buscemi protagoniste di C'era una volta Studio 1.
Ma se Rai1 sfodera le sue ultime cartucce, anche gli altri canali non scherzano proponendo un’eccellente e coraggiosa programmazione. Partiamo da Iris che trasmette l’iconico e destabilizzante Blue Velvet del regista maestro del thriller (se proprio è necessario identificarlo con un genere) inzuppato di inconscio e surrealismo. Il film prende il nome dall’omonima canzone del 1963 di Bobby Vinton che Isabella Rossellini, nei panni di Dorothy Vallen, interpreta nel night club della piccola cittadina di Lumberton. Il paese, solitamente calmo, è inaspettatamente scosso dal ritrovamento da parte di Jeffrey Beaumont, un ragazzo arrivato in paese per assistere il padre malato, di un orecchio mozzato in un prato. Da questa macabra scoperta si susseguiranno fatti sconvolgenti e personaggi psicopatici e morbosi degni delle più accattivanti pellicole del regista statunitense.
Su Canale5 si cambia genere con la trasposizione cinematografica patinata del romanzo di Francis Scott Fitzgerald: Il grande Gatsby. Macchine rombanti, abiti sfavillanti e musiche arrangiate in stile anni ‘20 2.0 fanno da sfondo alla storia d’amore tra il disincantato Gatsby e l’incantevole Daisy. Chi ha letto il romanzo già sa come va a finire, ma per gli amanti dell’esasperatamente appariscente stile Bazluhrmaniano ne consigliamo la visione, anche solo per ammirarne l’esercizio di stile. In ultimo, oggi consigliamo il remake del 2007 del western Quel treno per Yuma, di James Mangold. Il film non si allontana molto dalla trama centrale del racconto di Elmore Leonard da cui è tratto, e riesce a conservare anche la stessa tensione psicologica presente nella pellicola precedente del 1957 diretto da Delmer Daves. Unica differenza, dovrete accontentarvi di Russel Crowe e Christian Bale che sostituiscono i grandi Glenn Ford e Van Heflin, ma crediamo non sarà un problema.
Dal Bataclan a Sanremo: la risposta al terrorismo di 'Non mi avete fatto niente'
L'inedito di Moro e Meta vince il Festival della musica italiana
Festival di Sanremo: tutte le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana
Da 'Nel blu dipinto di blu' fino a 'Non mi avete fatto niente'
Sanremo 2018: tutti i look della Hunziker. Non solo Trussardi
Il Web si scatena: 'La collana è stata gentilmente offerta dai Casamonica?'
Stasera in tv. 3 valide alternative alla finale del Festival di Sanremo 2018
Ultimo appuntamento con la nostra rubrica
Stasera in tv. 3 valide alternative alla semifinale del Festival di Sanremo 2018
Se il vostro amico vi ha dato buca e non avete uno straccio di fidanzato che vi possa allietare la serata, ci pensiamo noi con le proposte di oggi
Sanremo, Moro e Meta accusati di plagio. La loro risposta su Facebook
Gli artisti: 'Non siamo venuti a Sanremo per prendere in giro la gente, ma per abbracciarla’
Stasera in tv. 3 valide alternative alla terza serata del Festival di Sanremo
Regina della serata è Jodie Foster che compare in due film
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia