21-02-2017
Per Lazio-Roma i divisori delle curve non verranno eliminati definitivamente ma solo abbassati
Non solo in orario serale ma anche senza le barriere a separare le due curve dello Stadio Olimpico, queste sono le novità previste per il derby d’andata di Coppa Italia in programma il 1 marzo. Così, dopo quattro anni di stracittadine giocate nelle prime ore del pomeriggio per motivi di sicurezza e quasi tre anni con le due aree dello stadio rappresentanti il cuore caldo del tifo separate da incomprensibili barriere, finalmente si ritorna alla normalità, anche se per poco. I divisori, infatti, non verranno eliminati completamente ma solo abbassati in occasione dell’attesissima gara, per poi essere rimossi definitivamente solo in un futuro non specificato e in maniera graduale. Le prime barriere a cadere saranno quelle della Curva Sud, dopo la gara di Europa League Roma-Villareal, in programma il prossimo 23 febbraio, subito dopo si procederà quindi con quelle della Curva Nord.
La decisione è stata presa durante una riunione tecnica svoltasi in questura, a cui hanno preso parte rappresentanti delle forze dell'ordine, il CONI e i vertici delle due squadre romane. « È stato dato atto dell’impegno da tutti perseguito negli ultimi due anni, tale da azzerare totalmente l’incidentistica dell’Olimpico, in passato segnato da gravi criticità» hanno voluto premettere dalla Questura, come riportato da Il Corriere dello Sport. Nel corso della riunione, tuttavia, sono state decise ulteriori misure di sicurezza proprio per le due aree calde del tifo. Sarà incrementato, infatti, il servizio di video sorveglianza con un aumento di telecamere concentrato proprio sulle curve ed è stata anche pianificata la riorganizzazione degli steward, che divideranno comunque le curve in due settori. Di conseguenza, gli scavalcamenti da un settore all’altro «costituirebbero violazione di legge e, quindi sarebbero perseguibili ai sensi della normativa di settore». Non cambierà, invece, il flusso delle due tifoserie che avranno a disposizione due vie d’accesso ai lati delle curve: i laziali da Ponte Milvio e i romanisti dal Ponte della Musica, mentre il Ponte Duca d’Aosta verrà chiuso. Il programma di sorveglianza per il derby approntato durante la riunione adesso deve solo passare al vaglio della prefettura.
La notizia è stata ben accolta da entrambi le tifoseria che all’indomani della collocazione delle barriere avevano deciso per protesta di disertare le curve. La S.S. Lazio ha già annunciato di aver venduto seimila biglietti, ma i canali biancocelesti stimano un’impennata delle vendite nei prossimi giorni.
Europa League. Follia Lazio: in sei minuti gettata via la semifinale
I biancocelesti crollano contro il modesto Salisburgo. Ora arriva il derby per provare a rialzare la testa
Kolarov, un ex laziale alla corte giallorossa. Ma non è la prima volta
L’arrivo del serbo alla Roma spacca le due tifoserie
Roma-Lazio: dai cori agli striscioni, come si sfottono romanisti e laziali?
Allo stadio e non solo…
4 dicembre altro che referendum: a Roma c'è il derby
Il countdown è iniziato e le premesse per assistere a un derby spettacolare ci sono tutte
Il derby scomparso, tifosi rimasti fuori
Derby di Roma, ultimo atto: il dominio giallorosso nel deserto dell'Olimpico
Post derby: Pioli esonerato, Lazio traghettata da Inzaghi
A Formello esplode la contestazione
Lazio-Roma: i giallorossi calano il poker, biancocelesti umiliati
Un derby irreale, vuoto sugli spalti e nel cuore, dal quale gli uomini di Spalletti escono vittoriosi, accorciando le distanze dal Napoli fermo in seconda posizione
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia