01-03-2017
Dopo l’ennesimo incidente riaffiora l’annoso problema delle buche nella Capitale
Ritorna sotto l’occhio dei romani l’imperitura problematica delle buche e della loro manutenzione. Ieri l’ennesimo incidente a pochi passi dalla stazione Termini, capitato a un romano di 52 anni. L’uomo, che stava pedalando per le strade romane, è letteralmente precipitato in una voragine in via Gioberti. Quella buca era stata sistemata alla bene e meglio, in attesa, forse troppo lunga, di una sistemazione definitiva. Questo però non è bastato a evitare al povero ciclista romano la caduta, che lo ha costretto al ricovero in codice giallo presso il Policlinico Umberto I. Ma la cosa che più fa infuriare i cittadini della Capitale è la poca, o quasi assente, considerazione del problema da parte della giunta pentastellata, che in campagna elettorale ne aveva promesso la totale risoluzione. Ovviamente il Campidoglio rassicura che i lavori sono iniziati in molte parti della città, ma il numero delle buche è talmente spropositato da rallentare il tutto.
Purtroppo riaffiora in questi giorni anche il problema degli appalti per le buche. La Corte dei Conti ha aperto un’indagine contro alcuni addetti del Comune romano, che avrebbero assegnato i lavori di manutenzione, dopo laute tangenti, sempre alle stesse ditte amiche. Nelle tasche di questi sarebbero entrati ben 650.000 euro. Al momento si attestano 18 indagini e 4 funzionari già condannati, ma sotto il mirino della giustizia ce ne sarebbero parecchi altri. In aggiunta alla beffa, ovviamente c’è anche il danno materiale e monetario. Difatti gli interventi delle ditte appaltatrici, riguardanti la manutenzione del manto stradale, sarebbero stati condotti con un’ottica di risparmio sui materiali, usando dunque prodotti scadenti, che non reggerebbero a lungo l’usura.
Ovviamente vi è anche l’enorme danno quotidiano inflitto alle già svuotate casse della Capitale dall’utilizzo dei vigili per piantonare le buche sulle arterie principali di Roma, evitando probabili incidenti ai veicoli e ai pedoni. Ricerche del Messaggero hanno sottolineato come se un vigile costa in media sui 150 euro al giorno alla collettività, un piantonamento di 24 ore su 4 turni su di una buca verrebbe a costare 1500 euro. La cosa preoccupante sarebbe poi che non si tratterebbe solo di una, ma di decine di buche. In sostanza ogni giorno la Capitale sborserebbe, solo per questo piantonamento, una cifra esorbitante, non contando che i vigili sono bloccati da una buca non possono provvedere ad altre mansioni.
TAG: buche roma, appalti buche roma, roma
Roma: con Fonseca l’inizio di una nuova era
Roma, domenica l'ultima tappa del Giro d'Italia: viabilità e maxi piano di sicurezza
La Capitale ospiterà la tappa conclusiva del Giro d'Italia, molte le disposizioni di ordine pubblico in vista della manifestazione
Casa Internazionale delle Donne: cosa prevede la mozione approvata in Campidoglio dal M5s
Prevista l'apertura ad altre “realtà associative” dello stabile in via della Lungara
Word Press Photo: una mostra capace di raccontare un anno con gli occhi
A Roma, una mostra per fare il giro del mondo tra curiosità , natura, fatti
Incidente stradale sulla Ostiense: possibile causa il manto stradale dissestato
Lo schianto è avvenuto contro il guard rail tra Ostia Antica e il Cineland
Apertura metro C: l'odissea della nuova tratta metropolitana giungerà alla fine?
Apre la fermata San Giovanni, nuova stazione-museo che collegherà metro A e metro C
Primo maggio 2018 a Roma: non solo 'concertone'. Ecco alcuni interessanti eventi
Per i romani che vogliono passare la festa dei lavoratori in modo alternativo, si aprono più possibilità di quante si possano immaginare
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia