20-03-2017
In cucina, ma anche in giardino, è alleata infallibile nella vita di tutti i giorni
Due secoli fa, il farmacista statunitense John Stith Pemberton non si sarebbe certo aspettato che la miscela da lui inventata per combattere il mal di testa e la stanchezza, meglio nota Coca Cola, sarebbe diventata la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Men che meno un rimedio per risolvere alcuni piccoli inconvenienti nella vita di tutti i giorni. Basta, infatti, far bollire una piccola quantità di Coca Cola per rimettere a nuovo pentole e padelle, soprattutto se il fondo è bruciato. Ma anche per ridare brillantezza a gioielli e argenteria divenuti, con il tempo, opachi. Non solo. Un bicchiere di Coca Cola, aggiunto al bucato, aiuta a rimuovere i cattivi odori, le macchie di grasso e di sangue.
Anticalcare, ottimo sgrassatore, smacchiatore, agisce come detergente grazie all’acido fosforico. La Coca Cola si può infatti utilizzare per pulire la batteria di un’auto, i vetri e gli specchi e per rimuovere le macchie dai tappeti. È poi altrettanto efficace per eliminare la ruggine attraverso l’ausilio di un foglio di alluminio. Mentre nella pulizia dei sanitari assicura un’immediata rimozione delle incrostazioni. Più si lascia in azione, maggiori saranno le possibilità per gli acidi della Coca Cola di corrodere le macchie. Per la sporcizia più ostinata, è sufficiente invece scaldare la bibita nel microonde prima di versarla nel wc.
È poi imbattibile per togliere dai mobili e dai pavimenti le macchie di vernice e quelle di benzina dal garage. Ma anche in giardino la Coca Cola è un vero toccasana. Può essere utilizzata come insetticida, per dare nuova vita alle azalee e per rendere i prati più verdi. Per i nostalgici e i più creativi: volete dare un effetto vintage ai vostri fogli o fotografie? Allora immergerteli per una manciata di secondi in una vaschetta con della Coca Cola e fateli asciugare accuratamente. Pare sia, inoltre, alleata della nostra pelle. Basta qualche goccia per renderla liscia e morbida. Ma anche della nostra gola. Quando è infiammata basta fare dei gargarismi con la quantità contenuta in un bicchiere. La caffeina contribuirà a disinfettarla. Poi, chi proprio non ha fantasia, né voglia di provarne gli altri usi, può anche semplicemente berla. Ma con parsimonia.
Expo 2015: parla Franco Berrino
Il celeberrimo professore italiano, medico ed epidemiologo esperto in oncologia, spiega la sua opinione sull'esposizione alimentare di Milano
Expo Milano: informazione giornalistica comprata? Nuove ipotesi di irregolarità
Secondo un'inchiesta di uno dei maggiori quotidiani nazionali, il Fatto Quotidiano, sarebbero stati regalati circa 50 milioni di euro alle più importanti testate dello stivale per sponsorizzare l'evento
Expo 2015, cercasi "camouflage" per mascherare l'incompiutezza dell'opera
Dopo gli scandali della "cupola" sulle tangenti e la ricerca di colpe specifiche l'Expo di Milano rischia un grosso flop: solo il 18% dei lavori è stato portato a termine
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia