10-04-2017
Un appuntamento indispensabile per capire dove sta andando l'informazione
Eravamo là, a Perugia, in uno dei week end più caldi di aprile. Perché? Il Festival è un’occasione unica per capire le nuove tendenze e i nuovi strumenti per fare giornalismo di qualità.
Come ha sottolineato, in uno dei suoi interventi, Greg Barber, direttore progetti per le notizie digitali al Washington Post, “se fino all’anno scorso essere al Festival era importante, adesso è diventato indispensabile”. 693 sono stati i relatori, provenienti da 44 paesi diversi (930 gli ospiti totali tra speaker e accompagnatori).
Si è parlato di fake news, Foia (Freedom of Information Act - "atto per la libertà di informazione”), data journalism, critical frames, temi attuali e tanto altro. Ci siamo confrontati con le redazioni di molti paesi europei e del mondo, costatando che le difficoltà che incontriamo nella nostra non sono molto diverse di quelle di tante redazioni: il pubblico legge sempre di meno, tutti possono fare i giornalisti, nessuno sponsorizza più i giornali, i social arrivano prima alle notizie, ecc.
Si tratta forse della fine del giornalismo? Tutt’altro. Il giornalismo oggi è sempre più partecipativo, e la sfida è molto più alta. Si tratta di saper interpretare i fatti e condividerli in modo intelligente oppure usare nuovi linguaggi per comunicare, anche il fumetto.
Prepariamoci quindi a sperimentare, chiedendo al nostro pubblico collaborazione e feedback.
Come rispondere al fenomeno dilagante delle “fake-news”?
Numerose fondazioni, enti ed università hanno provato a proporre soluzioni
Meteo, allarme fake news: ‘la meteorologia non è la scienza di chi la spara più grossa’
Il centro Epson Meteo condanna chi sbandiera il ritorno di Burian e la neve a Pasqua
Facebook: fake news? Il social si fida del senso critico dei suoi utenti
Nuovi provvedimenti per arginare le bufale
Attentati e fake news. A ogni tragedia le sue bufale
Le sei false notizie sull'attentato di Manchester
Prendete e condividete tutti. L'app di Renzi contro le fake news
Renzi invita a condividere le sue notizie attraverso un'applicazione per smartphone: premio in palio
‘Mosè’ Zuckerberg: i dieci comandamenti di Facebook contro le fake news
Il colosso dei social network muove guerra alle notizie false. Uno degli ultimi casi ha coinvolto anche Laura Boldrini
Governo o non Governo, questo è il problema: secondo tentativo per la Casellati
Proseguono le consultazioni. Entro venerdì la Presidente del Senato dovrà...
Cosa succede in Medio Oriente? Caos e guerre: il mondo resta a guardare.
Ci siamo chiesti a cosa è dovuto questo silenzio.
Questione Siria, la posizione dell'Italia: 'a fianco degli alleati, ma non coinvolta direttamente'
Anche il nostro paese si schiera contro l’attacco chimico in Siria
Cicciobello Morbillino è diventato un caso
In merito si è espresso anche il medico Roberto Burioni
Come rispondere al fenomeno dilagante delle “fake-news”?
Numerose fondazioni, enti ed università hanno provato a proporre soluzioni
Europa League. Follia Lazio: in sei minuti gettata via la semifinale
I biancocelesti crollano contro il modesto Salisburgo. Ora arriva il derby per provare a...
Fuori dal Tribunale associazioni e sindacati fanno sentire la loro vicinanza alla giornalista di Repubblica