25-05-2017
I ricercatori di Check Point scoprono la nuova minaccia
Mentre tutti i sistemi informatici sembrano minacciati dall’incubo WannaCry, i ricercatori di Check Point, azienda israeliana produttrice di dispositivi di rete e software e specializzata nel campo della sicurezza informatica, hanno scoperto un nuovo malware. Quest’ultimo si nasconde dietro i sottotitoli dei film e delle serie tv riprodotte tramite Vlc, Kodi, Popcorn Time e Stremio, quattro dei media player più utilizzati.
Secondo i ricercatori israeliani il software malevolo sarebbe in grado di sfruttare le vulnerabilità dei media player già citati e, probabilmente, anche di altri. Gli hacker, sfruttando i punti deboli, prendono il controllo dei dispositivi utilizzando dei file malevoli. L’azienda israeliana fa sapere: «I sottotitoli di film e programmi TV sono creati da un’ampia moltitudine di sottotitolatori e caricati su siti online condivisi come OpenSubtitles.org, dove vengono indicizzati e classificati. – E prosegue- I ricercatori di Check Point hanno inoltre dimostrato che, attraverso la manipolazione dell’algoritmo di ranking dei siti, i sottotitoli malevoli possono essere automaticamente scaricati dal media player, permettendo così agli hacker di prendere il controllo dell’intera catena di distribuzione dei sottotitoli senza l’interazione dell’utente».
Va ricordato che, come detto da Omri Herscovici, vulnerability research team leader di Check Point, la catena di distribuzione dei sottotitoli è complessa, con oltre 25 diversi format attualmente in uso, tutti con caratteristiche e capacità uniche. Questa frammentazione e diversità porta vulnerabilità e, di conseguenza, una limitazione della sicurezza. Ma come si può scongiurare il rischio di un possibile attacco? La soluzione potrebbe essere rappresentata dall’ultima versione disponibile dell’aggiornamento dei media player. Infatti le aziende che si occupano dello sviluppo di questi software hanno rilasciato da poco un aggiornamento che dovrebbe risolvere le vulnerabilità sfruttate da questo malware.
Foto: Check Point
di Gianpiero Farina
TAG: malware film, check point, hacker
Anonymous hackera i siti istituzionali e fa manbassa di dati personali e non
Sottratti centinaia di file: mail, numeri di telefono, contratti di lavoro, documenti di polizia e forze armate
Falla nel Wi-Fi: connettersi non è più sicuro. Siamo tutti a rischio
A rischio di attacco hacker tutti i dispositivi connessi con reti protette da password
WannaCry, vademecum per combattere il virus che fa piangere il mondo
La polizia postale italiana rende note le istruzioni per difendersi dal malware
Ladri di password: come creare quella sicura
Alcuni consigli per evitare di essere oggetto di pirateria informatica
Elezioni Usa, allarme al Qaeda: pronto a colpire il giorno prima del voto
L'Election day nel mirino di al Qaeda e di un mega attacco hacker. Alta la tensione negli Usa
Usa sotto mega attacco hacker: colpiti Twitter, Netflix e Cnn
Ignoti matrice e motivazioni dell’attacco. Si contano danni per milioni di dollari
A volte tornano: su Yahoo! hackerati 500 milioni di account
Tra i dati rubati anche il passaporto di Michelle Obama
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia