11-07-2017
Più del 50% dei siti e-commerce non rispetterebbe le norme europee di tutela dei consumatori
Un sondaggio condotto su scala europea ha rintracciato la percentuale di siti e-commerce che violano le norme europee a tutela dei consumatori, dimostrando che il settore dei viaggi è il primo per il numero dei siti irregolari. Il 69% delle agenzie di viaggio online non sarebbe in regola con le norme europee e 552 siti sarebbero indagati. I settori di vendita sono stati selezionati in base al numero delle segnalazioni degli utenti alle autorità europee, per lo più riguardanti siti per la vendita di biglietti aerei, di viaggi e per lo shopping di prodotti elettronici, soprattutto di cellulari. Le truffe denunciate dai cittadini europei riguardano per lo più la descrizione falsa dei prodotti e le app che insieme all’acquisto del prodotto desiderato fanno sottoscrivere, inconsapevolmente, abbonamenti di vario tipo. Praticamente assenti risultano essere le segnalazioni riguardo l’e-commerce del settore abbigliamento e di quello dei libri, e-book compresi, che risultano essere i più sicuri (Truenumbers).
Gli italiani negli ultimi anni acquistano sempre di più online, ma non solo per spendere meno: il 99% apprezza l’acquisto online perché unisce risparmio e qualità. Per 2 italiani su 3, comprare su internet non è solo conveniente ma “cool”: lo svela un’indagine condotta da Doxa per Groupon. I vantaggi riconosciuti sono il fatto di non avere vincoli di orario, il risparmio di tempo e di denaro (che gli italiani calcolano intorno al 35% rispetto ai prezzi di listino) e anche l’aspetto “elitario”, ovvero arrivare prima degli altri a comprare prodotti esclusivi, senza l’incombenza delle file nei negozi. La ricerca stima inoltre che il 55% del budget degli italiani è destinato all’acquisto di “esperienze” : viaggi, cene, eventi e relax.
È proprio di questi giorni la notizia della chiusura di uno dei siti più frequentati dagli appassionati di elettronica: Gli Stockisti. Il sito svendeva a prezzi super-convenienti smartphone, televisori, computer e altra merce elettronica, facendo concorrenza a colossi della vendita online come Amazon. Il segreto della sua convenienza a quanto pare non era nella compra-vendita “in stock”, ma nell’evasione dell’Iva. La Polizia Postale ha oscurato il sito, che aveva un volume di affari di oltre 250 milioni; un’amara sorpresa per chi era in attesa di un ordine.
Secondo varie fonti ( Ridble.com/ Forextrading.it), questi sono alcuni tra i siti per gli acquisti online più sicuri e affidabili:
1- Amazon, il colosso dell’e-commerce. Offerte vantaggiose e un range di prodotti in vendita vastissimo (elettronica, abbigliamento, arredamento etc.) . Il più competitivo per il rapporto qualità/prezzo, permette di monitorare attentamente il proprio ordine e di evitare il rischio truffa, grazie ai numerosi feedback consultabili.
2- eBAY, un sito storico e ormai garanzia di sicurezza. A differenza di Amazon non vende direttamente al consumatore, ma ospita diversi rivenditori, su cui opera un particolare controllo e dei quali offre molte recensioni.
3- ePRICE, più recente degli altri, mette a disposizione rivenditori che offrono per lo più prodotti tecnologici, ma vi è anche una sezione di articoli sportivi, per la casa e per la cura della persona. È uno dei pochi ad avere dei punti pick&pay, degli spazi fisici per ritirare il proprio pacco senza spese di spedizione.
4- AliExpress, parte del gruppo Alibaba; mette in comunicazione con rivenditori da tutto l’oriente. Vanno considerati in questo casi i controlli delle autorità doganali e i relativi dazi applicati che potrebbero rallentare la consegna della merce e gonfiarne il prezzo.
5- Monclick, un e-commerce italiano considerato sicuro e affidabile, dal quale è possibile comprare smartphone, elettrodomestici, dispositivi per fotografia, videogiochi, prodotti per ufficio e altro. Lo staff del sito assiste il cliente dal momento dell’ordine fino alla consegna.
di Sara Iacono
Black Friday: come, quando e dove acquistare in Italia
Venerdì 24 novembre sarà la giornata degli acquisti: sconti e offerte online e negli store
Il bel design è online, non solo Salone del Mobile
Cresce il commercio on line dedicato agli arredi. La scelta tra le grandi marche del design comodamente da casa
Acquisti online per le feste: il crollo di Babbo Natale e la vittoria dei corrieri
L'e-commerce in Italia sta crescendo: sempre più persone preferiscono acquistare online piuttosto che nei negozi tradizionali. La ricerca di Netcomm parla di 9 milioni italiani
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia