13-07-2017
E' il secondo episodio di questo tipo nell'istituto del quartiere Zen: tre giorni fa decapitata statua dedicata al magistrato
Palermo, quartiere Zen. Davanti all’istituto comprensivo statale Giovanni Falcone è stato rinvenuto un uccello decapitato. A sei giorni dall’anniversario della strage di stampo mafioso di via d’Amelio, in cui nel 1992 persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta, questo è il secondo atto – che le indagini potranno definire o meno intimidatorio – in pochi giorni ai danni della scuola: appena tre giorni fa, alcuni «vigliacchi», come li ha definiti il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni su Twitter, hanno decapitato il busto di una statua dedicata proprio a Giovanni Falcone nel cortile della scuola palermitana.
Allora la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli aveva dichiarato solidarietà alla preside dell’istituto Daniela Lo Verde. In un comunicato diffuso sul sito del Miur lo scorso 10 luglio, la ministra aveva riconosciuto il «lavoro preziosissimo» operato dall’istituto dedicato a Giovanni Falcone all’interno di un quartiere difficile come quello dello Zen, sofferente per degrado, criminalità, infiltrazioni mafiose e dispersione scolastica.
Il prossimo 19 luglio, in occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio, la ministra Fedeli si recherà presso la scuola del quartiere Zen per incontrarne la preside.
La stessa scuola di Palermo è stata oggetto, negli anni, di diversi furti, incendi e danneggiamenti. La stessa statua dedicata a Giovanni Falcone era già stata recintata per evitare che venisse presa di mira, e su di essa era stato attivato un sistema di videosorveglianza, che però, al momento, risulterebbe non funzionante.
Intanto, lo stesso giorno della decapitazione del busto di Giovanni Falcone, ancora a Palermo, nei pressi dello stadio Renzo Barbera, è stato dato fuoco a un cartellone raffigurante il magistrato. Le indagini, attraverso la visione dei video di sorveglianza, hanno portato all’arresto di un clochard con disturbi psichici, che avrebbe spento una sigaretta sul cartellone provocando le fiamme: la pista dell’intimidazione, per questo caso, è stata dunque esclusa. Non è stata esclusa, invece, per gli episodi della statua e dell’uccello decapitati.
TAG: scuola falcone palermo, giovanni falcone, giovanni falcone scuola, istituto falcone palermo, zen palermo
Palermo. 'Vigliacchi' decapitano statua di Giovanni Falcone
Così definisce i vandali il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni
Mafia. In mostra a Fiumicino 150 scatti su Borsellino e Falcone
Curata dall’Ansa, Miur e Associazione nazionale magistrati, la mostra rimarrà esposta fino al 26 aprile
Strage di Capaci. Perché Falcone doveva morire?
Era il 23 maggio del 1992: il giudice siciliano veniva ucciso dalla mafia con mille kg di tritolo
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia