13-07-2017
'Omnia vincit amor', voleva dire. Mentana pronto a correggerlo
La7, Bersaglio Mobile. Bersaglio di Enrico Mentana sono Matteo Renzi e il suo latino maccheronico. Il segretario del Partito Democratico, in conclusione all’intervista rilasciata al direttore del tg di La7 ieri sera, ha enunciato, sbagliandola, la nota locuzione latina delle Bucoliche del poeta Virgilio «Omnia vincit amor» (l’amore vince tutto). La versione errata di Renzi è stata «Amore omnia vincit». Mentana non ha perso l’occasione per correggerlo: «Amor omnia vincit», con sintassi – corretta, anche se differente dall’originale di Virgilio – ricalcante la costruzione italiana della frase. «Ehm, amor, sì», ha incassato Renzi, evidentemente dispiaciuto per il dissestato esito della frase, che voleva essere ad effetto.
A resuscitare il latino Renzi ci prova spesso. E sbaglia. A febbraio 2016, durante la conferenza stampa al termine dell’incontro con il presidente della Comissione europea Jean Claude Junker, l’allora premier provò a citare l’«Hic manebimus optime» (Qui staremo benissimo) di Tito Livio, ma vi riuscì solo al secondo tentativo. Il primo fu infatti, prima di autocorreggersi in corsa, «Hic manebimus optimo». Prima ancora, a marzo 2015, Renzi redarguì i tecnici dell’allora ministra dell’Istruzione Stefania Giannini per aver sbagliato il plurale di curriculum su delle slide. «Il plurale di curriculum è curricula: dire curriculum al plurale è un errore gravissimo», disse. E questo è vero, ma in latino: in italiano, il plurale di curriculum è curriculum, proprio come avevano scritto i tecnici del ministero. Nella nostra lingua, infatti, curriculum (vitae) è invariabile al plurale, come lo sono in genere i forestierismi, e come lo è, per esempio, anche iter burocratico (avete mai sentito parlare di itinera burocratici)? Usare curricula non è un errore, ma è un inutile «sfoggio di cultura», per dirla con Treccani. Ma soprattutto non è un errore usare curriculum.
Non solo il latino. Renzi ha dimostrato più volte di avere qualche carenza anche in francese, spagnolo e inglese. «Lavoratori in francese come si dice?»: si è interrotto così Renzi, a dicembre 2014, nel bel mezzo di un accigliato discorso in francese a Palazzo Chigi per la firma dell’accordo Lucchini-Cevital. «Adesso ho finito le parole spagnole», ha dovuto confessare a ottobre 2015 all’Istituto superiore delle arti all’Avana. Peccato che fino a quel momento avesse detto solo «Buenos dias e hola a todos». Celebri ormai, poi, le brutture del suo inglese. Un esempio su tutti il suo «shish», diventato, da luglio 2014, un vero tormentone.
X Municipio, al via la campagna informativa sulla raccolta differenziata
Il Presidente Giuliana Di Pillo invita tutti i residenti del municipio a partecipare agli incontri
Rese pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei politici: chi è il più ricco del 'reame'?
Tra i tanti spiccano i nomi di Valeria Fedeli e di Beppe Grillo
Politici e social: ecco i commenti post elezioni
Non importa che siano vincitori o vinti, che sia per ringraziare o lanciare frecciatine, nessuno rinuncia ai social per dire la sua
Elezioni 2018. Renzi pronto a dimettersi dopo il crollo del Pd
L’ex Presidente del Consiglio alle 17:00 di oggi potrebbe rinunciare alla carica di segretario del partito
Raggi vs Lorenzin: è guerra per i vaccini. In campagna elettorale senza esclusione di colpi
Lorenzin: 'Non si può scherzare sulla pelle dei nostri bambini'. Raggi: 'l’Anci condivide la nostra mozione'
X Municipio: la rivoluzione del sistema di raccolta differenziata parte da qui
I rifiuti saranno raccolti porta a porta: ‘più si differenzia meno si paga’
Di Maio 'snobba' Renzi: niente confronto tv «non è un competitor»
Renzi risponde su Twitter: «E adesso scappi? Un #leader non fugge»
Cosa succede in Medio Oriente? Caos e guerre: il mondo resta a guardare.
Ci siamo chiesti a cosa è dovuto questo silenzio.
Nord e sud Italia: un divario incolmabile
I dati dell'Istat sulla disparità economica e sanitaria in Italia
Quei prepotenti del Mep che tappezzano i muri di poesie
A noi è capitato di trovarli a Siena, ma i poeti urbani sono dappertutto
Cicciobello Morbillino è diventato un caso
In merito si è espresso anche il medico Roberto Burioni
Come rispondere al fenomeno dilagante delle “fake-news”?
Numerose fondazioni, enti ed università hanno provato a proporre soluzioni
Europa League. Follia Lazio: in sei minuti gettata via la semifinale
I biancocelesti crollano contro il modesto Salisburgo. Ora arriva il derby per provare a...