08-09-2017
Un membro del Comitato di Quartiere ci ha raccontato la situazione: «L'Ama è latitante»
Bottiglie di vetro, lattine, teli, estintori, vegetazione incolta e illuminazioni inesistenti in una terra che può definirsi di nessuno. L’elenco dei rifiuti lasciati giacere nell’area che costeggia il parco Francesco Straullu e Ciriaco di Roma, a Casal Bernocchi, nel X Municipio capitolino, e nello spazio che lo divide dall’Asl, è infinito e sarebbe arrivato a comprendere anche tegole di amianto. Nessuno se ne occupa, nonostante le ripetute lamentele del Comitato di Quartiere che, in prima linea, si occupa personalmente di restituire al territorio la sua dignità. Rodolfo, cittadino attivo di Casal Bernocchi, ci ha raccontato dell’incuria regnante e delle difficoltà che il comitato incontra nel chiedere un aiuto finora sempre negato.
«Il parco è in degrado e questo fa sì che la gente si senta autorizzata a gettare i rifiuti in mezzo alla strada. Puoi trovare di tutto: bottiglie di birra, amianto… è terra di nessuno. Faccio riferimento alla teoria della finestra rotta che girava negli anni Settanta e Ottanta: se c’è una finestra rotta, tempo un mese e avrai un palazzo devastato. A darmi ragione è anche un altro fatto: questa zona non è vivibile, tranne quei pochi che vengono nell’area cani del parco Straullu, c’è un ex supermercato privato che è stato completamente devastato, hanno usato estintori per spaccare le vetrate. È venuta anche la polizia, alla quale ho chiesto di fare qualcosa. Mi hanno risposto che bisognerebbe fare una denuncia, un esposto da parte della cittadinanza, affinché si evidenzi che la zona, qui, è allo stato brado. La parte interessata dai rifiuti è praticamente tutta, soprattutto la zona a ridosso dell’Asl. Sono stato io ad accorgermi dell’amianto, quando, passeggiando con i cani, sono andato a vedere a che punto era la situazione».
Voi del comitato di quartiere la domenica vi riunite per ripulire. Lo fate ancora? «Questo si poteva fare fino a un certo punto. Adesso bisogna andare al Comune, obbligatoriamente, pena la sanzione, dare i nomi, essere un’entità e farsi anche l’assicurazione. Questa è l’ennesima beffa. Noi stiamo facendo ciò che dovrebbero fare altri, come volontariato, e ci vengono posti davanti anche degli ostacoli. Faccio parte del Comitato di Quartiere, ma parlo anche e soprattutto come cittadino».
E l’Ama? «È latitante. Sono state più volte inviate richieste, ma non sono mai venuti nemmeno a controllare. Nessuno viene a vedere. Siamo in uno stato di completo abbandono. Non ci sono luci che illuminano l’area, ognuno può venire qui e fare quello che vuole».
TAG: casal bernocchi, x municipio, comitato quartiere casal bernocchi, rifiuti, rifiuti casal bernocchi, parco straullu casal bernocchi
Racconto di una bella avventura che termina tra ricordi e riflessioni
Due anni di Pontilenews, di mare, di Ostia, di giornalismo
X Municipio, il centrodestra va all'attacco del M5s: 'Spiagge sporche e senza attrezzatura'
Diffidati il sindaco di Roma e la presidente del X Municipio: “enormi ritardi sull’organizzazione delle spiagge”
X Municipio: al via il potenziamento dei trasporti da Roma verso Ostia
Il piano prevede un aumento del servizio di alcune linee da fine aprile a fine agosto
Ostia, ennesima ‘notte di fuoco’: cassonetto incendiato in via Corrado del Greco
Continuano gli atti vandalici sul litorale romano
X Municipio. Nuova luce su Ostia e dintorni grazie a 'Spazi all'Arte'
Alla conferenza stampa di questa mattina presente anche Giuliana Di Pillo
X Municipio. Marsella interrompe il consiglio esponendo la bandiera della Siria
Il consigliere di CasaPound ha commentato come 'doveroso' il gesto
Ostia. La troupe di Suburra torna a girare nel litorale romano
Iniziate le riprese del telefilm prodotto da Netflix sul lungomare Lutazio Catulo
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia