20-09-2017
«Roma non era stata inizialmente considerata, ma non ci siamo dati per vinti» ha detto la sindaca in conferenza stampa
Inizialmente esclusa, anche la Capitale potrà ora "correre" più veloce. Si è tenuta martedì 19 settembre la conferenza stampa in cui la sindaca Virginia Raggi e le alte sfere di Fastweb, in accordo, hanno annunciato che Roma sperimenterà la rete 5G. L’intesa consentirà lo sviluppo di nuovi servizi a disposizione della cittadinanza in ambito smart city, public safety, sanità, industria e monitoraggio ambientale. I romani potranno navigare ad una velocità fino a 1000 volte più elevata del 4G per il trasferimento dei dati entro il 2020, al pari di città come Milano (con Vodafone), Prato e l’Aquila (con Wind Free e Open Fiber), Matera e Bari (con Telecom, Fastweb e Huawei), pioniere dell’evento fast – sotto la supervisione del ministero dello Sviluppo Economico – che hanno raccolto la sfida lanciata dall’Europa.
«È un bel passo avanti. Devo dire non senza un filo di dispiacere, poiché anche il ministero dello Sviluppo Economico aveva avviato questo genere di tecnologia all’interno di varie città italiane, e purtroppo Roma, che è la Capitale, non è stata considerata. Questo fa un po’ male, perché la Capitale dovrebbe essere considerata un laboratorio per la sperimentazione. Non ci siamo dati per vinti, continueremo in grande autonomia come stiamo facendo». Orgogliosa Virginia Raggi in conferenza stampa, che chiarisce anche che l’evoluzione digitale di Roma passerà per la riduzione dell’impatto ambientale e per l’ottimizzazione dell’efficienza energetica. Il tutto volto alla creazione di un ecosistema fertile per l’insediamento di nuove imprese sul territorio, come si legge sul profilo Facebook della sindaca.
Lo scorso marzo, il ministero dello Sviluppo Economico, nel presentare la nuova piattaforma, aveva chiarito che il 5G (che sta per “quinta generazione”) non sarebbe stato solo un’evoluzione del 4G, ma una vera e proprio opportunità di sviluppo atta al miglioramento del modo di vivere e di spostarsi dei cittadini e di produrre da parte delle imprese. La nuova sfida digitale, infatti, è improntata non solo sull’aumento della velocità, ma anche su comunicazioni più efficienti tra diversi dispositivi. La vita online, sfruttando le capacità della rete 5G, si propone così di essere più flessibile e, soprattutto, molto più inclusiva poiché – in teoria – meno costosa. Grazie all’accordo siglato in Campidoglio tra la giunta Raggi e Fastweb, Roma si candida tra le prime città in Europa a ricoprire un ruolo di primissimo piano nel panorama dei servizi ad altissima velocità.
X Municipio. Marsella come Pallotta: 'Chiesto incontro alla Raggi per pagare le multe per i manifesti abusivi'
Il consigliere di CasaPound con un video postato su Facebook chiede un incontro alla sindaca
Torna a Roma Raggi: ‘domani scuole aperte’
La sindaca è rientrata in anticipo da Città del Messico dove si trovava per partecipare al C40
‘Eppure avevo ragione’: Virginia Raggi assolta per il caso Romeo
Il Tribunale di Roma ha archiviato l’accusa contro la sindaca
Virginia Raggi, battuta d’arresto per #lasindacainforma. Adesso #lasindacasindigna
La rubrica settimanale, pubblicata sul sito di Roma Capitale, non è stata ritenuta in linea con la par condicio
Atac. Raggi fissa il referendum per la privatizzazione al 3 giugno
La sindaca firma l’ordinanza e la data della consultazione promossa dai Radicali
X Municipio: imprenditori uniti in un appello alla sindaca Raggi
Tra crisi e opportunità il ‘comparto produttivo sano’ del litorale romano chiede di ripartire
Roma, capitale dell'inquinamento: torna il blocco del traffico
Nelle giornate di mercoledì 22 e giovedì 23 novembre stop dei veicoli più inquinanti
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia