26-09-2017
Al museo di Roma in Trastevere la mostra di: '77 una storia di quaranta anni fa nei lavori di Tano D’Amico e Pablo Echaurren
Roma, 22 settembre. C’era gente in fila per l’inaugurazione della mostra sul '77 di Tano d’Amico e Pablo Echaurren al museo di Roma in Trastevere. Tano, davanti all’ingresso, saluta tutti i visitatori con un sorriso complice di affetto e simpatia. Lo conoscono tutti Tano, con la sua macchina sempre pronta a immortalare sguardi ora giocosi e innamorati, ora arrabbiati e sofferenti.
La mostra racconta i movimenti di quell’anno: 1977. Scontri alle università, lotte contro gli sfratti, guerre armate contro tutti i poteri: “Fuori i baroni: neri, bianchi, rossi o a pallini” urla lo striscione immortalato dalla macchina di Tano. Il '77 fu un anno difficile, dove non ci si fidava più dei partiti o dei grandi ideali, anno di terrorismo e di lotta armata in tutto il mondo, anno di desaparecidos, attentati, spie, inganni. Il movimento del '77 va contro tutto: attacca il potere, si schiera con i più deboli senza domandarsi il torto o la ragione. Le foto sono tutte in bianco e nero, non mancano libri e articoli che ricordano quell’anno, i suoi morti, i suoi ideali e le sue rivoluzioni.
Ma sono le piazze le vere protagoniste della mostra. Piazze d’Italia: Roma, Torino, Milano, Palermo. Piazze piene di gente che sfila in cortei festosi e impegnati. Oggi la piazza fa paura, dopo i Black Bloc e gli attentati non si va più in piazza. Oggi, l’adesione a un’idea o la protesta è un like su Facebook. Non c’è confronto, né scontro. Nelle piazza si marcia uniti, senza cellulari, si prendono decisioni, si rischia nello scontro. Le foto ricordano giovani che hanno perso la vita, per una società più giusta e più onesta. Chissà cosa direbbero ora se vedessero come viviamo 40 anni dopo quelle lotte.
Forse, nelle foto, i visitatori potrebbero riscoprire valori ormai persi: quando lo stare insieme bastava, quando il numero era la forza per far cambiare il vento; o almeno provarci.
Museo di Roma in Trastevere
Orario
Dal 23 settembre 2017 al 14 gennaio 2018
Da martedì a domenica ore 10.00-20.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
La biglietteria chiude un'ora prima
TAG: tano d'amico, fotografia, pablo echaurren, 77 mostra, 1977
Word Press Photo: una mostra capace di raccontare un anno con gli occhi
A Roma, una mostra per fare il giro del mondo tra curiosità , natura, fatti
X Municipio, cinque concorsi per valorizzare il territorio
Cinque le sezioni: fotografia, narrativa, comunicazione, grafica e progettazione partecipata
Arte e fotografia. 3 modi per prenderci in giro e farci riflettere sulla nostra stupidità
Shahak Shapira, Martin Parr e Mike Stefanini: tre strade diverse che portano alla critica del consumismo e della società contemporanea
Luigi Mariani di nuovo in mostra: dal 3 maggio al Biorestaurant Zenzero
Immagini di sport del litorale romano, questo il tema della nuova mostra di Luigi Mariani
Luigi Mariani, fotografo non professionista ma con scatti d’autore
Dall’amore per la fotografia alla difesa dello Stadio Pasquale Giannattasio
Spinelli e Zangrilli: i due fondatori di New Eyes, il nuovo laboratorio di fotografia del territorio
Giovani e pieni di entusiasmo per il nuovo progetto che punta anche al sociale
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia