28-01-2018
Il prossimo 31 gennaio, il satellite sarà protagonista di più fenomeni contemporaneamente
È un evento astronomico raro, ma stiamo per goderne a occhi pieni. Il 31 gennaio, il mondo farà da teatro alla luce di una Super Luna rossa e blu. Contemporaneamente. Il satellite sarà infatti protagonista di più fenomeni: una luna blu, ovvero la seconda luna piena del mese; una super luna, cioè il momento in cui la luna è al suo perigeo con il risultato di una incredibile brillantezza; e una luna rossa, che prende il nome dalla tinta che il satellite assume durante l’eclissi lunare. L’eclissi totale di luna blu non si verificava dal 3 marzo 1866. Dopo 150 anni, la fortuna di essere testimoni di questo spettacolo non la si può proprio sprecare. A meno che questa Super Luna blu di sangue non celi ancora qualche sorpresa.
L’eclissi durerà 77 minuti e inizierà alle 13.20 Utc (14.20 in Italia). Ma c’è una brutta notizia per il nostro Paese: a godere appieno dello spettacolo celeste della luna rossa saranno gli abitanti dell’Asia, dell’Australia, della costa occidentale degli Stati Uniti, dell’Alaska e del Canada. Il fenomeno sanguigno, stavolta, non splenderà completamente sull’Europa. E se per noi l’occasione è più limitata rispetto al resto del mondo, per la Nasa è tra le combinazioni celesti più ghiotte: l’eclissi del 31 gennaio permetterà infatti agli scienziati uno studio approfondito della superficie lunare.
Sarà grande, come ogni luna piena che si rispetti. Sarà rossa, come ogni luna in fase di eclissi. Ma non sarà davvero blu. Il termine deriva dall’anglosassone blue moon che indica un fenomeno insolito. Nei paesi anglosassoni, infatti, l’evento – una luna piena di siffatte dimensioni – veniva anticamente considerato come qualcosa di così misterioso e affascinante da essere considerato assurdo, impossibile. Chi lo usò la prima volta? Difficile da stabilire, ma una cosa è certa: il Cardinal Wolsey, consigliere di Enrico VIII, aveva una considerazione tale dei suoi nemici da affermare che essi «avrebbero persino creduto che la luna sia blu».
(foto di Nasa)
‘L’uomo giusto esiste, ma vive su un altro pianeta’. Le risposte social alla scoperta della Nasa
Gli utenti dei social rispondono con ironia alla scoperta di 7 nuovi pianeti da parte della Nasa
Missione Nasa: astronauta torna con la vita allungata
Scott Kelly è tornato dallo spazio con una mutazione del Dna
Arancioni, schiacciate e più veloci del Sole: ecco le stelle zucca
A contribuire alla scoperta anche l'Istituto Nazionale di Astrofisica di Trieste
Kepler scopre quattro nuovi pianeti rocciosi
Individuati dal telescopio spaziale, potrebbero avere le caratteristiche adatte a ospitare la vita
La sonda Juno è entrata nell'orbita di Giove
La gioia della Nasa: è la prima missione di sempre a farlo. Con un po' di Italia a bordo.
E' nata l'internet dello spazio
Il primo nodo del nuovo sistema installato sulla Iss
Piovono asteroidi: meteorite si schianta sull'Atlantico
Un bolide si è schiantato sulle acque dell'Atlantico lo scorso 6 febbraio
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia