03-02-2018
Lorenzin: 'Non si può scherzare sulla pelle dei nostri bambini'. Raggi: 'l’Anci condivide la nostra mozione'
Il 13 gennaio in Campidoglio i Cinque Stelle hanno depositato una mozione che ha riacceso il dibattito sull’obbligatorietà dei vaccini. Il sindaco Virginia Raggi si è rivolto al Ministro della salute Beatrice Lorenzin, al Ministro dell’istruzione Valeria Fedeli e alle altre autorità competenti per chiedere l’annullamento l’obbligo di vaccinare i propri figli, ai fini della prosecuzione dell’anno scolastico nelle scuole d’infanzia.
La legge, dal canto suo, è sempre stata molto chiara nello stabilire che quello di vaccinare i propri figli è un obbligo posto in essere al fine tutelare il diritto alla salute del singolo e anche della comunità, e questo sulla base di evidenze di carattere scientifico, e quindi incontrovertibili. In linea con quanto appena affermato, il decreto Lorenzin – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 28 luglio 2017 – stabilisce che all’atto di iscrizione dei propri figli alla scuola d’infanzia, i genitori hanno l’obbligo di presentare il relativo certificato vaccinale, la documentazione per l’esonero ovvero il differimento della vaccinazione. Chi viene meno a questo obbligo non potrà iscrivere i propri figli alla scuola d’infanzia e rischia di essere segnalato al Tribunale per i minori. Quest’anno, il termine per la presentazione della citata documentazione è fissata per il 10 marzo 2018. Ed è proprio qui che entra in gioco la portata demolitoria della mozione a depositata in Campidoglio lo scorso mese: la maggioranza pentastellata ha infatti rivolto alle autorità competenti – Governo, Regione, Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) – l’esortazione a “consentire ai bambini di completare questo anno scolastico”, a prescindere dalla presentazione dei documenti previsti dal decreto e quindi a prescindere dal compimento delle vaccinazioni stesse.
Non si è fatta attendere una risposta della Lorenzin, che il 2 febbraio ha twittato: “Leggo che il Sindaco #Raggi e l'Assemblea Capitolina si sono trasformati in un organo tecnico scientifico. Non si può scherzare sulla pelle dei nostri bambini. #DecretoVaccini è stato studiato per tutelare la #salute di tutti i cittadini”. La secchezza della risposta è resa anche più tagliente dall’ironia della prima parte del messaggio con cui Lorenzin ricorda a tutti che sul tema vaccini, come su ogni altra questione di carattere tecnico-scientifico, non può che essere un organo specializzato a stabilire ciò che è meglio. “Basta polemiche” risponde Raggi “Anche l’Anci condivide la nostra mozione”.
Sembra di essere davanti al solito scalpore vuoto della politica del botta e risposta politico, in cui i temi si toccano fugacemente, giusto il tempo di schierarsi, ma non vengono mai propriamente discussi e affrontati. Eppure le tempistiche di questo specifico dibattito potrebbero insospettire. Sarà un caso che la polemica in questione sia sorta proprio a ridosso del 4 marzo?
di Livia Larussa
TAG: mozione vaccini, lorenzin, vaccini, raggi
X Municipio. Marsella come Pallotta: 'Chiesto incontro alla Raggi per pagare le multe per i manifesti abusivi'
Il consigliere di CasaPound con un video postato su Facebook chiede un incontro alla sindaca
Torna a Roma Raggi: ‘domani scuole aperte’
La sindaca è rientrata in anticipo da Città del Messico dove si trovava per partecipare al C40
‘Eppure avevo ragione’: Virginia Raggi assolta per il caso Romeo
Il Tribunale di Roma ha archiviato l’accusa contro la sindaca
Virginia Raggi, battuta d’arresto per #lasindacainforma. Adesso #lasindacasindigna
La rubrica settimanale, pubblicata sul sito di Roma Capitale, non è stata ritenuta in linea con la par condicio
Atac. Raggi fissa il referendum per la privatizzazione al 3 giugno
La sindaca firma l’ordinanza e la data della consultazione promossa dai Radicali
Roma, la sindaca ci ripensa e rinvia la domenica ecologica
Raggi va incontro ai commercianti che le hanno fatto notare che il blocco delle auto la domenica prima di Natale sarebbe stato dannoso
X Municipio: imprenditori uniti in un appello alla sindaca Raggi
Tra crisi e opportunità il ‘comparto produttivo sano’ del litorale romano chiede di ripartire
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia