15-02-2018
Lo rivela uno studio americano
Essere single fa bene. A dirlo è la scienza: secondo uno studio americano pubblicato da Vanity Fair non avere una vita di coppia renderebbe più sani. Essere single avrebbe dunque degli aspetti positivi: più tempo per fare esercizi fisici, per piacersi di più, per tenersi in forma, per fare amicizia più facilmente, per bere meno e per dormire meglio. E ancora: anche le finanze migliorerebbero e aumenterebbe la possibilità di trovare il lavoro dei sogni. Insomma, nel complesso essere single renderebbe le persone più autosufficienti.
Lo studio, condotto su 13.000 americani, ha rivelato come chi non sia mai stato sposato si dedichi di più all’attività fisica rispetto a chi abbia o abbia avuto una vita di coppia (sposato/a, divorziato/a, vedovo/a) a prescindere dall’età e dal sesso. L’esercizio fisico, dunque, è direttamente collegato ad altri benefici per la salute, come: il miglioramento dell’umore, l’aumento dei livelli di energia, migliorata attività cardiovascolare e perfino migliori prestazioni sessuali.
Inoltre, sembrerebbe che i single riescano a instaurare legami sociali più forti rispetto a chi abbia una vita di coppia, perché cercano più occasioni per socializzare. L’essere single aiuterebbe anche a essere amici migliori, favorendo la durata dei rapporti di amicizia. Addirittura essere single gioverebbe alla vita sessuale rispetto a quella di coppia che tenderebbe a scemare nel tempo.
di Nicholas Sabene
TAG: single, festa dei single
'Brad è single, vola verso Los Angeles'
La trovata pubblicitaria della compagnia low cost norvegese
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia