17-02-2018
Guida al voto per le elezioni politiche e regionali
Il 4 marzo, dalle 7:00 alle 23:00 si torna alle urne. I cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni saranno chiamati a eleggere i membri della Camera, quelli del Senato – ma solo se compiuti i 25 anni –, nonché i candidati alle regionali di Lazio e Lombardia se residenti in una di queste due regioni. A dettare le regole del voto questa volta è il Rosatellum, la legge elettorale approvata lo scorso anno che ha eliminato il voto disgiunto.
Ma quali sono le modalità con cui esprimere il proprio voto? Domanda più che legittima, se si pensa a quanto sia facile confondersi davanti alla scheda elettorale se non si è preparati sulle modalità di voto previste.Può dunque essere utile sapere che la scheda elettorale sarà composta da due sezioni: da una parte si troveranno i nomi dei candidati uninominali insieme ai simboli dei partiti che fanno parte delle coalizioni; dall’altra i simboli dei singoli partiti con i nomi dei candidati al plurinominale. Essendo stato eliminato il voto disgiunto, come anticipato, sarà nullo il voto espresso a favore di un candidato uninominale e di una diversa lista. Dunque, all’elettore non resterà che esprimere la propria preferenza nell’uninominale – il suo voto verrà così esteso automaticamente alla lista o, in caso di coalizione, alle liste che lo sostengono in via proporzionale –. Oppure votare per un partito: il voto verrà così automaticamente esteso al candidato dell’uninominale. Quando si parla di liste uninominali, si fa riferimento a quelle liste che funzionano secondo il paradigma: il più votato viene eletto. Mentre per liste plurinominali, si intendono quelle liste che rispettano la proporzionalità dei voti.
Il voto risulterà valido anche laddove venissero apposti due segni sulla scheda uno sul nome del candidato uninominale e l’altro sul simbolo di una lista collegata. Come sottolinea il Manuale dell’elettore: ogni elettore dispone di un unico voto che va espresso tracciando un segno nel riquadro contenente il simbolo della lista prescelta e i nomi dei candidati.
di Livia Larussa
Politici e social: ecco i commenti post elezioni
Non importa che siano vincitori o vinti, che sia per ringraziare o lanciare frecciatine, nessuno rinuncia ai social per dire la sua
Elezioni 2018. Renzi pronto a dimettersi dopo il crollo del Pd
L’ex Presidente del Consiglio alle 17:00 di oggi potrebbe rinunciare alla carica di segretario del partito
Elezioni 2018: i possibili scenari di governo
Ci sarà un'alleanza tra Di Maio e Salvini?
Chi votare il 4 marzo? A sciogliere i dubbi ci pensa l'ironia del Terzo Segreto di Satira
La clip satirica dei film maker milanesi per chi è ancora incerto in vista del voto di domenica
Elezioni 2018. Cosa succederebbe se vincesse il centrosinistra
Cosa prevede il programma del centrosinistra
Elezioni del 4 marzo: istruzioni per l'uso delle nuove schede elettorali anti frode
Novità nel voto per garantirne la regolarità e impedirne i condizionamenti mafiosi
Manifestazioni e scontri in piazza: 'l'estrema' unzione della politica
La campagna elettorale diventa sempre più tesa, scontri previsti anche per oggi in centro a Roma
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia