06-03-2018
Diversi casi sul territorio
Acilia. «Ieri sera verso le 21:00, su via dei Romagnoli altezza Dragoncello, a mio padre hanno tentato di fare la truffa del finto incidente… per fortuna si trovavano a passare sul posto due volanti dei carabinieri, una in borghese e una con l’auto di pattuglia… uomo già noto alle forze d’ordine… occhio…». La denuncia arriva da un post Facebook di una cittadina del X Municipio. L’autore del tentativo di reato pare sia una persona dall’accento napoletano. I carabinieri avrebbero dichiarato di conoscere l’identità dell’individuo e che con questa truffa avrebbe raggirato diverse persone; purtroppo non sono riusciti a fermarlo nell’immediato.
La vittima andrà a sporgere denuncia quest’oggi, fornendo ulteriori dettagli sul colore e modello della macchina del truffatore. «Ci hanno provato anche con me ma non mi sono intimorita. Ho continuato a camminare e me li sono portati davanti alla caserma dei carabinieri. Indovina? Sono spariti» è il commento di un’altra utente su Facebook. Non è il primo episodio che accade nel X Municipio. Sasso e specchietto rotto sono alcuni degli espedienti usati dai truffatori per far credere di aver urtato l’auto del malcapitato. Si tratta della truffa del falso incidente. Il truffatore simula un incidente stradale e costringe poi l’automobilista a pagare una somma in contanti per il risarcimento dei danni. Il più delle volte, inscenando un finto incidente, viene lanciato un oggetto sulla carrozzeria dell’auto della vittima che è costretta a fermarsi. Qualche volta viene combinata la truffa del falso incidente con quella dello specchietto. Il truffatore si avvicina al finestrino dell’auto condotta dalla vittima, accusandola di aver urtato con lo specchietto retrovisore. Facendo leva sulla vulnerabilità del malcapitato, il truffatore spesso riesce a farsi consegnare del denaro in contanti.
La truffa del falso incidente in realtà è la variante più evoluta di quella dello specchietto. Rispetto a quest’ultima, gli autori del reato riescono a racimolare molti più soldi. Cosa serve agli ideatori di questo tipo di raggiro che configura un vero e proprio reato estorsivo? Un’auto ammaccata, accompagnata da capacità dialettica e da una faccia tosta non indifferente, con abilità di psicologia per fare leva sulle menti più deboli. Ma soprattutto, la madre di tutti gli attrezzi: qualche pallina di plastica. Come si è scoperto infatti in altre situazioni, vengono lanciate sulla vettura delle pietre o delle palline, che poi rotolano via facilmente. Un modus operandi assodato: prima la botta sulla vettura e poi la simulazione dell’incidente con la richiesta immediata di denaro per chiudere la faccenda senza la mediazione delle agenzie di assicurazione.
di Andrea della Ventura
Racconto di una bella avventura che termina tra ricordi e riflessioni
Due anni di Pontilenews, di mare, di Ostia, di giornalismo
X Municipio, il centrodestra va all'attacco del M5s: 'Spiagge sporche e senza attrezzatura'
Diffidati il sindaco di Roma e la presidente del X Municipio: “enormi ritardi sull’organizzazione delle spiagge”
X Municipio: al via il potenziamento dei trasporti da Roma verso Ostia
Il piano prevede un aumento del servizio di alcune linee da fine aprile a fine agosto
Ostia, ennesima ‘notte di fuoco’: cassonetto incendiato in via Corrado del Greco
Continuano gli atti vandalici sul litorale romano
X Municipio. Nuova luce su Ostia e dintorni grazie a 'Spazi all'Arte'
Alla conferenza stampa di questa mattina presente anche Giuliana Di Pillo
X Municipio. Marsella interrompe il consiglio esponendo la bandiera della Siria
Il consigliere di CasaPound ha commentato come 'doveroso' il gesto
Ostia. La troupe di Suburra torna a girare nel litorale romano
Iniziate le riprese del telefilm prodotto da Netflix sul lungomare Lutazio Catulo
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia