10-04-2018
Diverse le scosse di assestamento che hanno seguito il terremoto
Questa mattina, alle 5:11, la regione delle Marche è stata colpita nuovamente da una scossa di terremoto di magnitudo 4.6. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’epicentro è stato registrato nei pressi di Muccia, paese in provincia di Macerata, a una profondità di 9 km. La scossa è stata percepita non solo nelle Marche ma anche in Umbria, nel Lazio e in una parte della Toscana dove non sono stati registrati danni. Il sindaco di Muccia ha riportato ai microfoni dell’Ansa che nel paese non sono state danneggiate le casette di emergenza costruite dopo il terremoto del 2016. Gravi danni, invece, sono stati riportati dal campanile della chiesa Santa Maria di Varanò, del ‘600.
Molta paura da parte degli abitanti di Muccia e delle zone limitrofe, ma non si registrano feriti. Quattro famiglie sono state fatte allontanare dalle proprie abitazioni per crepe e possibili cedimenti. In proposito, è in atto un vertice tra i sindaci dei comuni colpiti, la protezione civile e la Regione Marche. L’incontro è stato organizzato a Pieve Torina e vi stanno partecipando il capo della protezione civile Angelo Borrelli, il commissario straordinario alla ricostruzione Paola De Micheli e il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Il focus della discussione sono i danni causati dalla scossa di magnitudo 4.6. Questa mattina il territorio è stato colpito da 20 scosse superiori al 2.0, oltre a quella più elevata che ha fatto scendere le persone in strada.
Uno sciame sismico ha interessato la zona anche dopo la scossa più forte intorno alle 5:46 e alle 6:03. Quest’ultima ha interessato il comune di Pieve Torina dove sono stati registrati danni ma non feriti, come ha riportato il sindaco Gentilucci all’Ansa. Secondo il presidente dell’Ingv Carlo Doglioni: «E' normale che una sequenza che ha mobilitato un volume così grande duri a lungo» e prosegue «Per una sequenza che ha mobilitato un volume più piccolo, come quella legata al terremoto de L'Aquila del 2009, sono stati necessari tre anni per tornare a un'attività con valori confrontabili a quelli precedenti all'evento. E' quindi possibile che la sequenza che si è attivata nell'agosto 2016 duri ancora non meno di un anno» (Ansa).
Foto Ansa
'Forte terremoto a Macerata', ma è un errore tecnico dell'Ingv
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si scusa per il problema che lo ha portato a confondere i dati di una scossa nelle Filippine con quella nelle Marche
Terremoto, chiuse scuole a Roma: ponte o verifiche tecniche?
In corso i controlli per appurare eventuali lesioni nei palazzi e negli edifici della capitale
Terremoto, l'accusa della senatrice M5s: magnitudo abbassata per non pagare i danni
La senatrice grillina Enza Blundo ha denunciato su Facebook presunti interessi economici di Governo
Frase shock del viceministro israeliano Kara: 'il terremoto in Italia è una punizione divina'
La causa l'astensione italiana nel voto Unesco sulla Città Vecchia di Gerusalemme
Terremoto Marche, 100 scosse in una notte
I 4 mila terremotati della provincia di Macerata sono sistemati in strutture provvisorie
Il terremoto, di nuovo
Quello che si sa fino ad ora, e le disposizioni della Protezione Civile
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia