27-04-2018
Al termine dei colloqui con Fico, sembra questa la via migliore per dare una nuova linea politica all’Italia
Finite le consultazioni anche con il Presidente della Camera Roberto Fico, sembra si sia arrivati a un risultato concreto. Secondo le dichiarazioni di Fico, ora un dialogo può essere avviato e gli interpreti saranno il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico. Luigi Di Maio è stato chiaro: «Se si riescono a fare le cose bene. Altrimenti si torna al voto» (Ansa). Anche Maurizio Martina riconosce il passo avanti del M5s, ma ribadisce le differenze esistenti tra i due partiti. «Il mandato esplorativo che mi ha affidato il Presidente della Repubblica ha avuto un esito positivo. Aspettiamo anche la direzione del Pd, ma il concetto fondamentale è che il dialogo è stato avviato» (Ansa), sono state queste le parole del Presidente della Camera Roberto Fico, al termine delle consultazioni con i vari partiti. Dopo la chiusura da parte del Movimento 5 Stelle nei confronti del centrodestra, o meglio, a Berlusconi, dopo ore di colloqui, la nuova “alleanza” da cui partire sembra essere quella tra i grillini e il Pd.
In passato, nella fattispecie con Di Battista e Di Maio, più volte il M5s aveva dichiarato guerra al Pd. Questa nuova prospettiva politica mette i grillini in cattiva luce dopo le intere campagne elettorali precedenti, passate ad accusare il Pd di aver effettuato solo errori al comando del paese. In realtà, come ha spiegato Di Maio, questa decisione del M5s va interpretata con un’ottica diversa rispetto a quella del “tradimento”. Il leader grillino ha voluto specificare che capisce bene chi dice “Mai col Pd”, oppure “Mai col M5s”, ma ora la priorità è un’altra: «Dobbiamo abbandonare il vocabolario della Prima e della Seconda Repubblica. Questa è la Terza Repubblica, qui le forze politiche fanno un passo indietro, mentre fanno un passo avanti i cittadini con i loro temi e i loro problemi», riporta l’Ansa. Per Di Maio e i grillini, la lotta politica tra due contendenti deve lasciare spazio a problemi maggiori come la povertà, il precariato, le pensioni, e così via.
Intanto, il Pd si sente soddisfatto della scelta del leader M5s. Rimasto fino ad ora nell’ombra, nell’attesa della prevedibile chiusura tra grillini e centrodestra, perlopiù Berlusconi, ora l’ex partito a capo del paese torna ad essere al centro delle questioni politiche dopo le consultazioni con Fico. «Riconosciamo il passo di Di Maio – ha dichiarato il segretario del Pd Maurizio Martina – ma allo stesso tempo non nascondiamo le differenze tra noi». L’attesa sull’inizio del dialogo tra i due partiti per ora è rimandata al 3 maggio, quando il Pd, come affermato da Martina, si riunirà «Per decidere se e come accedere a questo confronto da comunità collettiva. Insieme discutiamo e poi insieme lavoriamo» (Ansa).
di Valerio Marcangeli
TAG: consultazioni governo, fico consultazioni, m5s, pd
Di Maio torna con una nuova proposta: le possibili imminenti elezioni fanno paura al pentastellato
Lo spostamento di Savona agli Interni ha riaperto uno scenario che sembrava tramontato
Governo, il secco 'no' di Mattarella fa saltare tutto. Nuove elezioni in vista
Il Presidente della Repubblica ha affidato a Carlo Cottarelli l'incarico di formare un nuovo governo
Conte tra M5s-Lega e Quirinale per discutere sul nodo Savona
“Dedicherò l'intera giornata di domani ad elaborare una proposta da sottoporre al presidente della Repubblica": Conte prepara una nuova proposta per il Colle
'Il reddito di cittadinanza rende più poveri e nega la dignità umana', parola di premio Nobel
L'economista Muhammad Yunus critica la soluzione alla povertà del M5s
Giorgetti e Fraccaro: due nomi per un Premier. Chi la spunterà?
Il primo è un immarcescibile esponente della Lega vicino alle banche; il secondo, del M5s, è un seguace della green economy
Governo, accordo M5s-Lega. Oggi l'incontro tra Di Maio e Salvini
Decisivo il comunicato di Berlusconi di ieri sera, ora spetta a Di Maio e a Salvini
Governo o non Governo, questo è il problema: secondo tentativo per la Casellati
Proseguono le consultazioni. Entro venerdì la Presidente del Senato dovrà riportare la 'situazione governo' a Mattarella
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia