21-12-2021
La virtualità e il mondo del web hanno senza alcun dubbio donato un pizzico di normalità in un periodo di difficoltà e di per sé molto complicato, come quello che stiamo vivendo da ormai quasi due anni. Insomma, la pandemia da Covid-19 ha inevitabilmente cambiato le nostre vite e le nostre quotidianità, ma, allo stesso tempo, sono nate, si sono create e si sono sviluppate delle vere e proprie alternative. E ci sono dei settori che sono diventati il perfetto emblema e la più chiara immagine di quella che, a suo modo, può essere definita una vera e propria rivoluzione. Fin troppo evidente il riferimento al gambling. Perché restrizioni, limitazioni ed emergenza sanitaria hanno un po’ cambiato tutto.
Ed è proprio nel gioco d’azzardo che l’online ha iniziato a fare da traino e a trascinare il comparto, ottenendo dei risultati molto importanti e positivi. In realtà va detto che tale crescita aveva preso in là già dal 2019, ossia prima dell’emergenza sanitaria. E a prendersi la scena sono stati in primis i casinò online. Ed ecco che in questo caso a far capire la situazione non possono che essere i numeri e le statistiche, come quelle riportate da questo sito. D’altronde, con le sale da gioco chiuse, il gaming in presenza è stato un qualcosa dì impossibile e gli utenti hanno dovuto cercare delle soluzioni e delle valide alternative. E, tra le varie offerte, una molto importante è quella rappresentata dalle slot machine online.
Ma, come detto, una grande importanza l’acquisiscono i dati. Il gioco in presenza fisica, come conferma anche Globalist, è passato dagli 84 miliardi del 2019 ai 39 miliardi dello scorso anno. A farla da padrone dunque è stato il gioco a distanza, che è invece cresciuto da 36,4 miliardi a 49,2 miliardi. E, entrando maggiormente nel dettaglio, va detto che le slot machine sono il gioco che ha registrato il più alto successo in Italia. Non a caso è da queste che l'erario ha raccolto 2,5 miliardi di euro. Bene comunque anche le Lotterie, che hanno versato all'erario 1,13 miliardi e il Lotto con 922 milioni di euro. Cifre di cui non si può non tenere conto.
Per concludere però non si può non dire che l’online sarà il futuro. Un futuro favorito dalle innovazioni tecnologiche, che permettono, per esempio, di analizzare i comportamenti dei giocatori. Non possono poi essere dimenticati le applicazioni, che consentono di giocare con il proprio smartphone e in totale serenità. Tra queste può essere ricordata l’app Gioco Sicuro, lanciata dall’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il contrasto al gioco illegale e per la promozione del gioco legale e responsabile. Un piccolo importante passo che non può passare inosservato.
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del Covid-19
Briscola online: ecco come funziona
Black Friday: come, quando e dove acquistare in Italia
Venerdì 24 novembre sarà la giornata degli acquisti: sconti e offerte online e negli store
E-commerce: quali sono i siti più sicuri per l’acquisto online?
Più del 50% dei siti e-commerce non rispetterebbe le norme europee di tutela dei consumatori
Ancora negatività nei confronti della nuova proposta per la riforma del gioco
Ostia, guerra al gioco d’azzardo. Il M5S premia i bar senza slot machine
Sono già tre i bar virtuosi
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia