12-10-2015
L'uomo, con una figlia malata di cancro, potrà trascorrere del tempo inseme a lei
Forse non è tutto perduto e forse non è tutto da buttare. C’è una bambina, Naelle, di cinque anni che vive a Gauville, in Francia. L’anno scorso la triste e feroce scoperta: un tumore di 13 centimetri al rene. Naelle è stata costretta a subire un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e a sopportare 31 settimane di chemioterapia. Chemioterapia che le ha causato, oltre allo stress e alle conseguenze di queste dolorose e invasive pratiche, anche alcune infezioni polmonari. Una delle tante, troppe, storie di ordinaria sofferenza. Questa volta, però, c’è stata una bella svolta nella storia. I colleghi del papà di Naelle hanno deciso di donargli ognuno alcuni giorni di quelli che spetterebbero loro di ferie. Sono così arrivati a 365 giorni di ferie; un anno in cui l’uomo potrà trascorrere con la figlia questi giorni per accompagnarla e sostenerla nella difficile ripresa post intervento.
Una bella storia, commovente, di altruismo e coraggio. Ma anche, e forse soprattutto, di ribellione. Ribellione ad un sistema economico-professionale per il quale l’uomo o è capace di produrre lavoro oppure non è niente, al massimo una lettera di licenziamento da timbrare e firmare. Certo, anche le aziende hanno le loro ragioni e le loro risposte da dare ad una burocrazia sempre più insensibile e incapace di cogliere le reali esigenze delle persone.
La cosiddetta pratica delle ‘ferie in regalo’ è possibile, con gli ultimi decreti attuativi del Jobs Act, anche in Italia. E se i miracoli non sono per tutti e la battaglia di tanti piccoli Davide contro i Golia dello Stato e della macchina amministrativa è troppo spesso fallimentare, forse la storia di Naelle e dei colleghi del suo papà insegna che laddove lo Stato non arriva, se non per pretendere ciò che crede suo (il tempo degli uomini), può arrivare la solidarietà e l’intelligenza degli uomini. Una bella storia per continuare a sperare.
Casinò online, cos’ha fatto la differenza nel 2021?
Cura del viso: tutti sui sieri
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del Covid-19
Roma: con Fonseca l’inizio di una nuova era
Wi-fi, connessione dati e smartphone: Lazio tra le regioni più tecnologiche
Romina Power il dolore devastante per il lutto: “Ti ho sempre amato”
Verso Euro2020. La rinascita italiana passa anche dal Sud
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia