22-03-2015
Dopo gli scandali della "cupola" sulle tangenti e la ricerca di colpe specifiche l'Expo di Milano rischia un grosso flop: solo il 18% dei lavori è stato portato a termine
Siamo alle solite. Anche stavolta un evento internazionale come Expo 2015 rischia di slittare o per lo meno di non riuscire come doveva. Le colpe? Difficile trovare un responsabile. In generale, dopo lo scandalo tangentopoli scoppiato alcuni mesi fa intorno agli appalti Expo, i vari esponenti politici assieme agli imprenditori hanno iniziato a passarsi la patata bollente della colpa, senza però che questa restasse per più di qualche battuta in mano alla stessa persona. Alla fine si è comunque arrivati a due personaggi in particolare, il senatore del Ncd Roberto Formigoni e l'ex-sindaco di Milano Letizia Moratti, artefici dell'organizzazione primordiale dell'evento la quale, visti i risultati, non sembra esser stata proprio eccellente.
Oramai ci siamo, l'Expo di Milano sarà ufficialmente inaugurato il 1° maggio. I lavori però sono tutt'altro che ultimati, e anzi, siamo ancora a “caro amico”. Secondo il Fatto Quotidiano, a due mesi dall'evento erano state realizzati solo il 18% degli stand e delle strutture, mentre per il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) è invece solamente il 9% dei lavori ad esser stato portato a termine, e ben l'80% delle procedure di appalto sono ancora in discussione.
Pensare che in circa 40 giorni si riesca a portare a termine il restante 82% delle strutture è assai utopistico. La soluzione? Un bando da 1 milione di euro per il “camouflage” dell'Expo, ovvero per rendere in qualche modo presentabile l'evento ai partecipanti che arriveranno da tutto il mondo e che hanno già pagato il loro biglietto, al fine di rimediare parzialmente alla figuraccia che l'Italia tutta sta facendo (tanto per cambiare, ndr) davanti al mondo intero. Come si intenda camuffare lo scempio che (non) sta prendendo forma è comunque poco chiaro.
Entrando nel merito dell'evento, ha fatto molto scalpore la partecipazione come sponsor ufficiali di Expo 2015 delle multinazionali americane Mc Donald's e Coca Cola. In molti tra politici, medici e nutrizionisti si sono dichiarati indignati, chiedendosi come possa un evento che deve raccontare la buona e sana alimentazione mediterranea e che deve dare indicazioni soddisfacenti e innovative sul nutrimento del pianeta possa affidarsi a compagnie che sono, senza dubbio, tra le peggiori rappresentanti di questi principi. E' un po' come se “un convegno di dentisti fosse sponsorizzato dallo zucchero filato”, come ha dichiarato venerdí sera Maurizio Crozza durante il suo show televisivo.
D'altra parte Oscar Farinetti, proprietario e fondatore di Eataly, si è invece dimostrato favorevole al matrimonio tra le aziende americane ed Expo, sostenendo che “essere contrari alla presenza di McDonald’s e Coca Cola è una stupidaggine enorme: il tema di Expo è nutrire il pianeta, ed è universale. Semmai dobbiamo parlare del perché nel mondo c’è ancora un 20% di malnutriti. Non so cosa faranno Coca Cola e McDonald’s, che è presente come main sponsor; la presenza non è così forte: saranno chiamati ovunque nel mondo, io sono amico dell’Ad di Coca Cola e gli rompo le scatole ogni giorno affinché tolga i coloranti dalla bevanda. Quelli di McDonald’s li ho incontrati, e abbiamo parlato di prodotto sano e pulito. Intanto danno lavoro a tante persone”. Dichiarazioni insomma quantomeno inadatte a soddisfare tutti sulla scelta di queste due compagnie come main sponsor di un evento creato con lo scopo di “nutrire il pianeta”.
TAG: expo 2015, coca cola, mc donald's
Coca Cola, da insetticida a disinfettante per la gola: ecco gli usi più stravaganti
In cucina, ma anche in giardino, è alleata infallibile nella vita di tutti i giorni
Undici arresti Expo: quando la mafia ci mette lo zampino
Le accuse: associazione a delinquere finalizzata a favorire gli interessi di Cosa Nostra
I padiglioni di Expo 2015. Fine o nuovo inizio?
Dal 1° novembre si è partiti con la chiusura di Expo Milano 2015 e lo smontaggio delle strutture, con la loro nuova destinazione e riqualificazione
Michelle Obama: vacanze italiane tra Expo e Venezia
La Casa Bianca ha annunciato, tra il 15 e il 21 giugno, una trasferta in Italia tutta al femminile: Michelle, Malia e Sasha Obama salutano il bel paese
Expo, arrestato all'alba uno dei black bloc. Ma le ricerche continuano
La violenza verificatasi in occasione dell'apertura dell'Expo, lo scorso 1 maggio, inizia ad avere nomi e cognomi. All'alba di questa mattina un arresto, ma sono in corso ulteriori verifiche
Expo 2015: l'apertura ufficiale
L'Expo è nata. Tutte le dichiarazioni sull'evento da Mattarella, a papa Francesco, a Renzi
No Expo: tensioni nel corteo, e Beccalossi minaccia manganellate
Attaccata la sede di Manpower da alcuni manifestanti dal volto coperto. Cresce la tensione per la manifestazione di domani
Belgio, sparatoria a Liegi: morti due poliziotti. Il killer era uscito ieri dal carcere
Aperta un'inchiesta dall'antiterrorismo
L’intrattenimento guarda al futuro: come cambia secondo Sergio Brancato
Il modo di vivere delle persone è stato radicalmente cambiato dall’impatto del...
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite al centro del porto turistico di Ostia