29-01-2018
Un patrimonio archeologico inestimabile ripristinato dopo quattro anni di scavi
Il parco archeologico di Ostia Antica è stato recentemente restaurato grazie anche agli 1,8 milioni di euro finanziati dall’Unione europea, in un’area coperta finora da alberi, arbusti ed erbacce. Già il 2 novembre 2017, in occasione della campagna elettorale di Athos De Luca (Partito Democratico), per le elezioni alla presidenza del X Municipio, il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini, aveva dichiarato che sarebbero arrivati fondi dall’Unione europea, azzardando: «Ostia sarà come Pompei». Ora, dopo quattro anni di lavoro, l’esperienza di una visita agli scavi archeologici di Ostia Antica si arricchisce di un importante pezzo di storia di vita quotidiana, grazie ai lavori di restauro sul Decumano che hanno consentito il ritorno all’antico splendore di ben 187 ambienti.
Dell’antica città portuale Ostia ha restituito diversi edifici che ai tempi dell’Impero si affacciavano sul Decumano: botteghe, locali commerciali, magazzini, monumenti, piccole terme. E ancora portici, domus e tabernae. Lungo i 670 metri interessati dal restauro si aprono il monumento repubblicano, la sede degli Augustali e il tempio collegiale. Più in là ecco comparire il caseggiato del sole, splendido esempio di edilizia commerciale e residenziale, e il mitreo dei serpenti, con gli affreschi protetti da una nuova copertura. In altri 31 ambienti poi si articolavano le Terme dell’invidioso con i suoi mosaici con figure marine.
Domenica 4 marzo, prima domenica del mese, l’ingresso agli scavi di Ostia Antica è gratuito e può essere l’occasione giusta per organizzare una visita in famiglia o con amici, per scoprire la vita quotidiana degli abitanti della città che, sulla foce del Tevere, provvedeva a rifornire Roma di tutto ciò che aveva bisogno: derrate alimentari, oggetti di lusso e merci provenienti da ogni parte del mondo allora conosciuto. La visita agli scavi di Ostia Antica può iniziare percorrendo il Decumano Massimo, asse della città che collegavano Porta Marina a Porta Romana, per inoltrarci in una fitta rete di piazze, quartieri e strade che costituivano la struttura urbana. È possibile visitare poi l’area nord del Decumano con il Foro delle corporazioni, e il teatro, un’affascinante testimonianza della Roma d’età imperiale e della vita commerciale di Ostia. Il progetto risale all’età di Augusto ed è un edificio antico attribuito ad Agrippa e interamente ricostruito in mattoni alla fine del II secolo d.C., poi restaurato più volte. La sua attuale capienza è di 2700 posti ed è perfettamente agibile, con i corridoi, l’orchestra e il portico con le tabernae alternate a scale per raggiungere le gradinate. Fra le altre costruzioni interessanti da visitare vi sono la basilica, i collegia, la domus di Eros e Psiche, le terme del Nettuno con i mosaici a tema marino, una taverna ben conservata con tanto di bancone, e le insule (abitazioni su più piani riservate ai ceti popolari).
Grazie ai recenti lavori di scavo, è possibile vedere manufatti di gran pregio: affreschi, mosaici figurati, portici con colonne, statue ma anche tanti elementi architettonici rimasti nell’oblio per secoli. Tutto questo contribuirà sicuramente a riscrivere la storia di Ostia. La visita agli scavi di Ostia Antica si arricchisce quindi di un importante pezzo di storia di vita quotidiana che, domenica 4 marzo, può essere approfondita prenotando una visita guidata al costo di 10 euro (gratis fino a 12 anni) consultando la pagina Facebook dell’evento. Trattandosi della prima domenica del mese l’ingresso agli scavi è gratuito. Insomma una giornata alla scoperta di una delle città più attive, ricche e vivaci dell’impero romano. L’appuntamento è all’ingresso degli scavi di Ostia Antica in via dei Romagnoli 717.
di Andrea della Ventura
TAG: ostia antica, scavi archeologici di ostia antica, scavi di ostia antica, apertura scavi ostia antica
Festa di Sant'Aurea, dal 7 al 10 giugno i festeggiamenti per la patrona di Ostia Antica
Momenti di preghiera, ma anche tanto divertimento e "scatti di memoria" per il borgo del X Municipio
Ostia Antica: rinvenuta scultura di Afrodite nel parco archeologico
Emersa dalla terra durante lavori di manutenzione ordinaria
Ostia Antica come in una fiaba
Ecco come è apparsa questa mattina
Ostia Antica. Grande successo per il ‘Borgo in maschera’
Tantissime persone accorse all’evento di Carnevale
‘Borgo in maschera’, al via il carnevale 2018 di Ostia Antica
Il Carnevale del mare giunge alla 33esima edizione
X Municipio, il centrodestra va all'attacco del M5s: 'Spiagge sporche e senza attrezzatura'
Diffidati il sindaco di Roma e la presidente del...
Ostia, la palestra della legalità verrà aperta dopo l'estate
Ad annunciarlo, con grande orgoglio, la sindaca...
Ostia, a giugno arriva il Cinema America
Per l'estate 2018 previste 90 proiezioni gratuite...
Ostia e il surf in mostra a Roma
Alla manifestazione di Wave Market Faire troviamo...
X Municipio: eletto il minisindaco Davide Auciello. Alla cerimonia anche la presidente Di Pillo
Il minisindaco ha 13 anni ed è di Acilia