Una impresa che, quest’anno raggiunge i 50 anni di vita. Qualcosa che supera lo sport e sfocia nell’epica, non una semplice regata
Una gara leggendaria. Anzi, molto di più. Un evento atteso da chiunque ami il mare. Ha preso il via in questi giorni da Alicante in Spagna la quattordicesima edizione di The Ocean Race. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su questa manifestazione che è una vera e propria impresa.

Un giro del mondo a vela in equipaggio, che per 6 mesi, su oltre 32.000 miglia di navigazione e sette tappe che toccheranno altrettante famose città, porterà gli equipaggi intono al globo, per concludersi a Genova per la prima storica volta a fine giugno. Una manifestazione nata nel 1973 e che quindi, quest’anno, celebra i suoi 50 anni.
Proprio per via di questo traguardo, per la prima volta nella storia si avrà una tappa “maratona” nell’Oceano Meridionale di 12.750 miglia teoriche che si stima vedrà impegnati i velisti per 34 giorni. Nella tappa 3 da Città del Capo in Sudafrica a Itajaì in Brasile, le imbarcazioni, doppieranno tutti e tre i grandi capi: Buona Speranza, Leeuwin e il famigerato Capo Horn. Insomma, gesta epiche che rimandano ai grandi classici della letteratura e del cinema.
Ocean Race: chi partecipa e dove vedere la regata
Gli equipaggi sono stati salutati da oltre 110.000 entusiasti fan che hanno visitato il villaggio nel fine settimana. Undici gli equipaggi al via, suddivisi in due classi: i monotipi VO65 che lotteranno per aggiudicarsi The Ocean Race VO65 Sprint Cup (sulle tappe 1, 6 e 7) e i super tecnologici IMOCA dotati di foil che permettono loro di “volare” sull’acqua raggiungendo altissime velocità.

La vela italiana è ben rappresentata con 3 atleti al via: l’esperta triestina Francesca Clapcich, già olimpica tricolore nel 2012 e 2016 e al suo secondo giro del mondo, a bordo dell’IMOCA statunitense 11th Hour Racing. La trentina Cecilia Zorzi e il milanese Alberto Riva, entrambi provenienti dalla navigazione oceanica in solitario, debuttano invece sul VO65 Austrian Ocean Racing powered by Team Genova.
Cinque imbarcazioni della classe IMOCA – le barche da regata foiling e volanti ad alta tecnologia – hanno preso il via in condizioni spettacolari nelle acque al largo dell’Ocean Live Park di Alicante. Nel corso dell’esperienza, i velisti prevedono che il vento da ovest aumenti in maniera significativa e che il mare grosso renda insidiosa la navigazione verso Gibilterra e gli alisei dell’Atlantico.
Insomma, una manifestazione che solo i coraggiosi osano affrontare e che per questo attira l’attenzione di tantissimi spettatori. Anche di chi, generalmente, non segue questo tipo di sport. Ma, come detto, qui si va ben oltre lo sport e si sfocia nell’epica.
Sarà possibile seguire la diretta di ogni tappa della The Ocean Race 2022-2023 su Eurosport e discovery+. L’intera regata verrà trasmessa in diretta e on-demand su discovery+ e tramite l’app di Eurosport. Anche gli abbonati a DAZN, Sky (canali 210 e 211) avranno a disposizione i due canali lineari di Eurosport 1 ed Eurosport 2.