Il Governo starebbe seriamente riflettendo sul divieto dello sharing dei monopattini: i dettagli sulla vicenda
Pugno di ferro contro i monopattini elettrici: c’è la proposta di vietarne lo sharing. Il governo li considera pericolosi per intralcio al traffico e incidenti e starebbe per ciò pensando al divieto assoluto o, comunque, ad una forte limitazione con regole rigide. Andiamo a vedere i dettagli della vicenda.

È stato indetto un referendum contro i monopattini elettrici a Parigi. Questo mezzo di trasporto per pedoni rapido, comodo e agevole per chi deve spostarsi nelle grandi città su brevi tragitti, senza prendere i mezzi pubblici, rischia di scomparire dalla capitale francese.
I monopattini si sono diffusi durante la pandemia di Covid19 e in Italia è stato anche introdotto un bonus per acquistarli a basso prezzo. Essendo rischioso viaggiare su mezzi pubblici affollati, a causa della contagiosità del virus, l’uso dei monopattini elettrici ha avuto un vero e proprio boom.
Anche a Parigi i monopattini si sono ampiamente diffusi e anche qui con problemi di sicurezza e incidenti. Nel 2021 una ragazza italiana fu investita e uccisa da un monopattino a Parigi. Questo è stato solo uno dei gravi episodi che hanno spinto l’amministrazione comunale di Parigi a contrastare l’uso dei monopattini.
Sharing di monopattini, si pensa al divieto a Parigi
I monopattini elettrici in sharing, quelli che trovate nelle strade da noleggiare per qualche ora, potrebbero presto essere vietati a Parigi. La decisione spetterà ai residenti della capitale francese, con un referendum indetto per il prossimo 2 aprile. La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, considera i monopattini causa di disagi e pericoli sulle strade della capitale, da qui la decisione di contrastarli, anche se la parola finale spetterà ai cittadini.

Al momento nella capitale francese ci sono circa 15mila monopattini in sharing, gestiti da diverse società. Il problema della loro gestione riguarda il mancato rispetto delle regole stradali e gli incidenti sempre più frequenti con questo mezzo di trasporto. Un problema che non riguarda solo Parigi, ma anche le città italiane, come Milano e Roma.
A Parigi, come in altre città del mondo, sono state introdotte delle limitazioni all’uso dei monopattini elettrici. Come limiti di età per il loro utilizzo, in Francia fissato a 12 anni, limiti di velocità e divieto di circolare sui marciapiedi. Questi divieti, tuttavia, sono poco rispettati da chi utilizza i monopattini, lasciando immutati i problemi.
Pertanto, l’amministrazione comunale di Parigi ha deciso la messa al bando dei monopattini elettrici in sharing, lasciando l’ultima parola ai parigini con il referendum di domenica 2 aprile.