Incendio a bordo, l’incubo di tutti i navigatori: le regole da seguire per evitarlo

Se quando sei a bordo di un’imbarcazione ciò che temi di più è un incendio, ecco quali sono tutte le regole da seguire per evitare che accada

Sono molti i rischi a cui ci si espone, viaggiando in nave. In realtà, ogni cosa ha i suoi pericoli e il mezzo di trasporto con il più alto tasso di incidenti è l’automobile, sebbene siano l’aereo, il treno e la barca quelli che fanno più paura. Uno dei potenziali pericoli a cui ci si espone quando si naviga è l’incendio: se volete scoprire come evitarlo, ecco quali sono le regole da seguire.

Incendio a bordo: come evitarlo
Incendio a bordo della nave: le regole per evitarlo (pontilenews.it)

È di pochissimi giorni fa la notizia di un incendio scoppiato all’interno di una nave portacontainer, nel porto di Gioia Tauro. Nel mese di gennaio, invece, ha preso fuoco il traghetto Superba di Grandi Navi Veloci, che ha impegnato i vigili del fuoco di Palermo per ben nove giorni. Insomma: il pericolo di incendio a bordo di un’imbarcazione c’è e, se volete scongiurarlo, dovete conoscere le regole fondamentali.

Incendio a bordo: come evitarlo

Al di là degli incendi passati alla storia, come quello del Titanic o quello della Costa Concordia nel mare dell’Isola del Giglio, una delle situazioni più gravi ed emergenziali su una nave è l’incendio. Statisticamente, è la cucina di bordo la stanza dalla quale si innesca la maggior parte degli incendi ma le cause sono tantissime e difficili da prevedere, in alcuni casi.

Incendio a bordo: come evitarlo
Incendio a bordo della nave: le regole per evitarlo (pontilenews.it)

Innanzitutto, è necessario pulire sempre molto bene gli ugelli della cucina e dev’essere perfettamente funzionante anche la termocoppia che interrompe l’uscita del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma. Altrettanto importante la pulizia dei ripiani e delle griglie, poiché i residui di grasso possono innescare l’incendio. Attenzione poi all’acqua: basta qualche schizzo in una padella con olio bollente per generare fiammate pericolose.

Non appena si finisce di cucinare, si deve chiudere il gas, procedendo prima con la chiusura del rubinetto sulla bombola e poi con la chiusura del fornello. Munitevi sempre di una fire blanket a bordo, cioè di una coperta ignifuga: fissate il contenitore a una paratia il più prossima ai fornelli e usatela per soffocare le fiamme, se partissero.

Fondamentale è poi il controllo dell’impianto elettrico, che dev’essere fatto a regola d’arte e dev’essere periodicamente controllato: basta una piccola resistenza alla conduzione per innescare la fiamma. Evitate quindi il fai da te e rivolgetevi sempre a dei professionisti: sebbene potrebbe costarvi un po’, vi dà la sicurezza che niente è fuori posto.

Impostazioni privacy