Se sei abituato a prendere l’aspirina molto frequentemente e la tua età non è più così di primo pelo, ecco cosa dovresti sapere.
Il farmaco che tutti noi conosciamo con il nome di Aspirina, in termini di principio attivo si chiama acido Acetilsalicilico. Si tratta di un antinfiammatorio che ha proprietà analgesiche, quindi allevia il dolore e antipiretiche, quindi abbassa la febbre. A basso dosaggio, inoltre, agisce come antiaggregante piastrinico, molto usato soprattutto nei pazienti che soffrono di ipertensione poiché non crea problemi legati alla pressione. Ecco però cosa c’è da sapere, quando si supera una certa età.

Solitamente, ricorriamo ad un’aspirina quando abbiamo dolori lievi e moderati legati a uno stato influenzale, al mal di denti, alle mestruazioni o all’emicrania. Si trova disponibile in diverse formulazioni e anche in associazione ad altri farmaci: quello con la vitamina C è utile in caso di influenza mentre quello con degli antipiretici agisce contro la febbre alta. Se però prendete l’aspirina molto spesso e avete una certa età, dovete prestare attenzione a questo effetto indesiderato.
Aspirina, attenzione a chi ha una certa età: può dare problemi
Secondo uno studio scientifico pubblicato su Annals of Internal Medicine, l’assunzione giornaliera di aspirina può causare anemia, cioè carenza di ferro nel sangue. L’anemia deriva da una diminuzione di emoglobina nel sangue o di globuli rossi. La ricerca che ha portato a questo risultato è stata condotta su diciottomila adulti sopra i 65 anni, negli USA e in Australia. Ad alcuni sono stati somministrati quotidianamente 100 mg di aspirina mentre, ad altri, è stato dato il placebo.

Cinque anni dopo, chi assumeva aspirina aveva un rischio di anemia più alto del 20% rispetto agli altri, nonché livelli di ferritina e di emoglobina più bassi. Secondo i ricercatori, questo è causato dal fatto che l’aspirina, nel corpo, può causare una piccola perdita di sangue nel tratto digestivo: a loro dire, quindi, è meglio valutare caso per caso e con il proprio medico curante.
Nel 2019, negli USA le associazioni mediche e farmacologiche hanno stabilito che, rispetto ai benefici, i rischi legati all’assunzione di aspirina con cadenza quotidiana sono maggiori. È quindi stata revocata questa raccomandazione a tutte le persone sane. In ogni caso, se hai bisogno di aspirina o la assumi frequentemente, chiedi un parere al tuo medico curante.