Auto usate: è allarme chilometri scalati | Ecco la fascia di prezzo più a rischio: cosa verificare

Se decidi di acquistare la tua prossima auto cercando tra le auto usate è probabile che tu non abbia un grande budget o che semplicemente non abbia intenzione di spendere. Ma se sei alla ricerca dell’affare a tutti i costi presta molta attenzione a questa fascia di prezzo.

Il mercato dell’automobile, anche se con movimenti più o meno evidenti, continua a far registrare compravendite e acquisti sia per quello che riguarda le auto nuove sia per quello che riguarda le auto usate. Rispetto a una autovettura nuova, le auto che hanno un po’ di chilometri sulle spalle sono di certo più economiche e magari ideali come seconda macchina da far guidare ad un neopatentato o ad una neopatentata per non dover controllare la carrozzeria ogni giorno in cerca di graffi.

come evitare le truffe con le auto usate
Auto usate che costano troppo poco? Attento alla truffa – pontilenews.it

Ma decidere di cercare una vettura tra le auto usate significa dover valutare con attenzione quello che il venditore sta offrendo e soprattutto le caratteristiche reali dell’auto, perché può capitare di trovare venditori disonesti che soprattutto dichiarano una quantità di chilometri inferiore a quella reale. Acquistare un’auto convinto che abbia percorso un certo numero di chilometri significa acquistare un’auto consapevole che la manutenzione straordinaria avverrà non prima di alcuni anni mentre un’auto che ha percorso molta più strada tenderà a dover essere controllata più spesso.

Una spia che qualcosa potrebbe non andare sta proprio nel prezzo. Un prezzo troppo basso anche se l’auto sembra in buone condizioni può nascondere un’auto con i chilometri truccati. Questo non significa che devi necessariamente spendere più di quello che hai pensato ma che, nel caso l’auto che hai puntato si trovi in questa fascia di prezzo, devi effettuare controlli più approfonditi.

Come controllare i chilometri delle auto usate

Con il mercato dell’usato che si muove sempre più spesso online, la valutazione che puoi fare guardando da vicino e toccando con mano la vettura che vorresti acquistare si limita alle foto o a ciò che il venditore ti può dire. Secondo un report del servizio CarVertical, tutte le fasce di prezzo, a partire da quelle più economiche ma salendo anche verso quelle che costano quasi come modelli nuovi di listino, le frodi e in particolare le frodi che riguardano la manomissione del chilometraggio totale sono sempre più frequenti.

come valutare le auto usate prima di comprare
Attento alla truffa delle auto usate con i km finti! – pontilenews.it

E le due fasce di prezzo più pericolose sono le auto che costano meno di 5000 euro e le auto che costano entro i 30.000 euro. Ma, sempre stando a ciò che riporta il servizio CarVertical, c’è anche un tasso preoccupante di auto che hanno subito danni a seguito di incidenti gravi che non sono però segnalati al momento dell’esposizione della vettura per la vendita. Per quello che riguarda i danni, oltre il 50% delle auto vendute a meno di 5000 euro ha subito danni mentre la percentuale si attesta intorno al 47% sia per le auto in vendita tra 15.000 e 20.000 euro sia per quelle che costano oltre 30.000 euro.

Se cerchi una vettura affidabile la fascia di prezzo che apparentemente può darti il minor numero di problemi è quella compresa tra 5000 e 15.000 euro in cui si registrano i minori casi di contachilometri manomessi e allo stesso tempo anche il minor numero di casi di auto danneggiate non dichiarate.