Se anche tu sogni di vivere il più a lungo possibile, devi subito trasferirti in una di queste zone: sono quelle che vengono definite “blu”.
Per quanto negli ultimi anni l’età media si sia decisamente alzata, anche grazie a uno stile di vita più salutare e ai progressi di scienza e medicina, si può fare ancora molto in termini di longevità. Oltre allo stile di vita, sul numero di anni che si riesce a vivere incide anche la zona in cui si abita. Ecco quali sono le zone blu, cioè quelle in cui si vive di più in assoluto.

Il tema della longevità è sempre complesso. Da un lato tutti vorremmo vivere più a lungo ma, dall’altro, desidereremmo farlo in salute, così da goderci davvero appieno ogni giorno in più che ci viene regalato. In Italia e nel mondo ci sono alcune zone famose per l’alta concentrazione di centenari. Si chiamano zone blu e qui si vive più a lungo. Eccole tutte.
Le zone blu: trasferisciti, se vuoi vivere a lungo
Definite dai ricercatori zone blu proprio perché qui la speranza di vita è nettamente più alta rispetto alla media mondiale, tali località sono molto ambite, oggi come oggi. Il concetto è nato grazie al lavoro degli studiosi Gianni Pes e Michel Poulain, i quali su Experimental Gerontology hanno pubblicato il proprio studio sulla longevità umana. Le zone blu, quindi, sembrano essere cinque. E ce ne sono anche in Italia.

Iniziamo dalla Sardegna, terra famosa per l’alto numero di centenari: l’area con la più alta concentrazione di persone così anziane, nello specifico, è l’Ogliastra. Si pensi che nella città di Seulo, nel Sud della regione, sono stati riscontrati 20 centenari nel ventennio 1996-2016: è il paese più longevo al mondo. In Giappone, invece, è da segnalare Okinawa, che vanta le donne più longeve. Molte di esse, infatti, superano i cent’anni. Passiamo alla Costa Rica e, in particolare, a Nicoya. Qui sembra che la dieta ricca di frutta e verdura, nonché da trascorrere quasi interamente all’aria aperta e in equilibrio con sé stessi e con l’ambiente, favorisca la longevità.
Negli Stati Uniti, invece, una zona blu è Loma Linda, in California. Si tratta di una comunità della chiesa cristiana avventista del settimo giorno, i cui membri sono tra i più longevi di tutto il Nord America. Infine ultima zona blu è Ikaria, in Grecia: qui gli abitanti del luogo seguono una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, fagioli e patate e un abitante su tre arriva fino ai 90 anni senza demenza o patologia cardiaca alcuna.